Cultura Prato
giovedì 16 Ottobre 2014
Al Museo di scienze planetarie si svelano le “Segrete comete”
E’ dedicata a tutti gli appassionati dello spazio la serata di giovedì 16 ottobre, ore 21.15, che il Museo di Scienze planetarie della Provincia di Prato propone in occasione della Settimana della Cultura Toscana.
“Segrete comete” è infatti un incontro sul tema dei corpi celesti, in particolare delle comete, e si inoltra alla scoperta della missione Rosetta, la sonda partita nel 2004 e in viaggio nel sistema solare per raggiungere la cometa “bersaglio” 67P. Rosetta è una missione sviluppata da Esa (Agenzia spaziale europea) e una volta giunta a destinazione si occuperà di studiare il corpo della cometa e determinarne i componenti, oltre a prelevare alcuni campioni. Dopo l’incontro sarà possibile osservare con i telescopi alcune stelle doppie, ammassi di stelle e galassie visibili in questo periodo dell’anno. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Astrofili Polaris. Ingresso libero e gratuito.
Fonte: Provincia di PratoEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto