Cultura Prato
sabato 15 Febbraio 2014
Al Museo di scienze planetarie si disegnano i dinosauri, un laboratorio pensato per i più piccoli. Ingresso libero
Un laboratorio aperto a bambini e ragazzi per passare insieme un pomeriggio all’insegna del divertimento. L’occasione è data da “Impariamo a disegnare un dinosauro”, sabato 15 febbraio (ore 16), al Museo di scienze planetarie della Provincia di Prato. Il laboratorio sarà condotto Misa Forli e consentirà ai partecipanti di cimentarsi nel disegno, con tecniche e modalità diverse, per realizzare ognuno il proprio dinosauro. L’appuntamento è a ingresso libero e durerà indicativamente un’ora e mezzo. E’ opportuno prenotarsi telefonicamente al numero 0574 447777 oppure 348 1820721; o via mail all’indirizzo misa_forli@yahoo.it, info@dodoline.eu.
Una volta concluso il laboratorio, per i ragazzi e loro famiglie, è prevista la possibilità di visitare il Museo pagando un ingresso ridotto, solo 2.50 euro, gratuito invece per i bambini sotto i 6 anni.
Fonte: Provincia di PratoEventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto