Cultura Firenze
sabato 19 Ottobre 2019
Al Museo degli Innocenti si gioca con Filippo Brunelleschi e e le figure geometriche
Quali figure geometriche si celano nell’armonica bellezza delle architetture progettate da Filippo Brunelleschi per l’edificio sede dell’Istituto degli Innocenti? Lo scopriremo sabato 19 ottobre (ore 11) grazie al laboratorio Pippo e il gioco del quadrato magico, un’attività per famiglie pensata in particolare per bambini dai 7 agli 11 anni proposta da La Bottega dei ragazzi.
I partecipanti entreranno nella storia di Pippo Brunelleschi, bambino e poi adulto, nella Firenze del 1400 e cercheranno insieme all’operatore le figure geometriche nascoste nel portico e nei cortili dell’Ospedale degli Innocenti. In bottega i ragazzi creeranno una campata cubica con semplici materiali.
Il laboratorio è realizzato con il sostegno di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini (special supporter), partner della proposta educativa del Museo degli Innocenti e de La Bottega dei Ragazzi; e di Mukki supporter delle attività del Museo.
L’attività ha un costo di 5 euro a persona, gratuito sotto i 6 anni; prenotazioni a labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it, al numero 055 2478386 o direttamente in biglietteria fino a esaurimento posti.
Il Museo degli Innocenti è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, la biglietteria chiude alle 18.30. Informazioni al numero 055 2037308, tutte le attività in programma sono consultabili sul sito www.museodeglinnocenti.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Festa del libro anteprima 2025, rassegna letteraria al Palazzo della Spiaggia
Nuovo ciclo di incontri letterari presso il Palazzo della Spiaggia, lo storico stabilimento balneare in Leggi tutto
-
Don Milani domani, tutto è possibile, Un incontro tra parole e futuro a Signa
Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice del Museo Civico della Paglia Leggi tutto
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto