Spettacoli Firenze
lunedì 21 Ottobre 2024
Al Lyceum il trio Febo per l’Accademia Stauffer
Prosegue l’importante collaborazione del Lyceum Club Internazionale di Firenze con l’Accademia Stauffer di Cremona. Lunedì 21 ottobre, alle 18, Palazzo Adami Lami ospiterà il Trio Febo, formatosi presso questa prestigiosa istituzione. Il trio, formato da Federica Franchi al violino, Luca Dondi al violoncello e Matteo Forlani al pianoforte, si è perfezionato sotto la guida del celebre Quartetto di Cremona, un ensemble particolarmente legato al Lyceum, i cui componenti sono docenti presso l’Accademia Stauffer.
Fondato nel settembre 2021, il Trio Febo prende il nome dalle città di origine dei musicisti, Ferrara e Bologna, e rende omaggio ad Apollo, Dio della Musica, spesso identificato con l’epiteto “Febo”. Il trio ha avuto il privilegio di essere seguito dai Maestri Davide Dondi e Simone Gramaglia, e ha partecipato a importanti masterclass, tra cui quelle del Maisky Trio nel giugno 2022 e marzo 2023, organizzate dall’Accademia Stauffer. Da settembre 2022, il Trio fa parte della rete delle Dimore del Quartetto. Nell’estate del 2023, grazie alla collaborazione con le Dimore del Quartetto, ha intrapreso una tournée in varie città del Piemonte, e attualmente si esibisce in Italia e Germania in rassegne di altissimo livello.
Il programma del concerto previsto per lunedì 21 ottobre inizierà con il Trio in Si maggiore op. 8, scritto dal ventenne Johannes Brahms nel 1853-1854, un’opera che rinnovò il genere del Trio con pianoforte e che entusiasma per la sua freschezza, l’esuberanza lirica, la tensione romantica e la densità sinfonica della sua scrittura. Il concerto proseguirà con il secondo Trio in mi minore op. 67 di Dmitrij Šostakovič, scritto tra il febbraio e l’agosto del 1944 e dedicato alla memoria di Ivan Sollertinskij. Questo lavoro è una pagina drammatica e tesa, come il momento storico in cui prese vita, e vi si alternano spettrali melodie e magie timbriche di sonorità inaudite per i tre strumenti, utilizzati in registri inconsueti, in un chiaroscuro che alterna episodi bizzarri, al limite del grottesco, a momenti di commovente lirismo.
L’evento, realizzato in collaborazione con Villa Orlando e l’Accademia Stauffer, richiede la prenotazione obbligatoria entro venerdì 18 ottobre, scrivendo a sezionemusicalyceum@gmail.com.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con un gradito contributo volontario da parte dei non soci del Lyceum.
Dove: Palazzo Adami Lami (Lungarno Guicciardini, 17 – Firenze)
Eventi simili
-
Subsonica in concerto al Teatro Cartiere Carrara
Martedì 18 marzo 2025, ore 21, al Teatro Cartiere Carrara di Firenze via Fabrizio De Leggi tutto
-
The Cage, sul palco l’elettronica dei Livornesi C.Y.B. e la nuova edizione di emergenza Festival
Al teatrino di Villa Corridi venerdì 14 marzo arrivano le sonorità elettroniche dei C.Y.B. e Leggi tutto
-
Al via la stagione Open 2025 del Conservatorio Luigi Boccherini
Trenta concerti, masterclass e il ritorno dei festival musicali: la sedicesima edizione della stagione Leggi tutto
-
Biblioteca delle Oblate mostra collettiva Messaggere e incontro Educazione finanziaria femminile
Alla Biblioteca delle Oblate a Firenze si svolgeranno due iniziative: Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.30 Sala Leggi tutto
-
Scott Henderson in concerto al Il Garibaldi
Domenica 16 marzo 2025, orario di inizio 21:00, a Il Garibaldi a Prato sarà in Leggi tutto
-
Concerto per bambini e ragazzi Alla scoperta di Mascagni e Leoncavallo
Quarto appuntamento per la rassegna concertistica “Momenti Musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e Leggi tutto