Teatro Pisa
sabato 29 Novembre 2014
Al Lux “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame a cura del collettivo “La Nave dei Folli”

Dario Fo e Franca Rame (Parabiago, 18 luglio 1929 – Milano, 29 maggio 2013)
“Mistero Buffo” dal 1969, anno in cui Dario Fo e Franca Rame lo misero in scena per la prima volta a Milano in un capannone di Porta Romana, è stato replicato migliaia di volte in Italia e in tutto il mondo. Lo spettacolo nacque con l’intento di dimostrare l’esistenza storica di un teatro popolare di grande valore, che nulla aveva da invidiare ai testi di tradizione erudita, espressione della cultura della classe sociale dominante. C’erano monologhi di tradizione popolare, tratti da giullarate e fabliaux del medioevo, non solo italiane, ma provenienti da tutta Europa. Questo lo rende un candidato perfetto per rappresentare l’intento di una delle due anime che contraddistinguono la stagione di teatro del Teatro Lux, quella comica, basata sul recupero di un teatro che è gioco, intrattenimento, divertimento.
La messa in scena che vedrete al Lux nasce nel giugno 2012, dopo essere stata presentata al Festival d’Avignon Off all’interno della Cour d’Honneure de la Faculté de Sciences, cortile dedicato alle scuole di teatro e gestito in collaborazione con la Academie Internationale des Artes du Spectacle de Versailles diretta da Carlo Boso. Dopo il successo avignonese, Mistero Buffo è stato ospitato all’interno del Mittelfest e in novembre al Teatro Due di Roma, all’interno della rassegna Le Vie dei Festival.
La messa in scena di sabato sera, inoltre, sarà lo step finale di un percorso che attraverserà la città nei giorni precedenti. Una serie di parate estemporanee, in luoghi e tempi a sorpresa, funzioneranno come altrettanti trailer dello spettacolo, che invaderà la città a partire dalla metà della prossima settimana.
La messa in scena di questo spettacolo é stata resa possibile dalla sinergia che si è sviluppata tra il teatro Lux e il Circo della fogna, compagnia residente del Teatro Lux composta da Giorgio Vierda e Alberto Ierardi. La compagnia, già nota al pubblico pisano per L’Osteria del Malcontento nonché per Libera Uscita, in questa occasione accoglie anche Arianna Ilari, Giorgio Castagna e Alessandro Conte.
Per informazioni e prenotazioni:
3334715696
Fonte: Cinema Teatro Lux di PisaEventi simili
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto
-
All’Excelsior arriva il Tango Macondo di Paolo Fresu e Ugo Dighero
Nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Empoli. Lunedì 6 febbraio alle Leggi tutto
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto