Teatro Pontedera
sabato 31 Gennaio 2015
“Al Forestér vita accidentale di un anarchico” al Teatro Era

al forester vita accidentale di un anarchico
Sabato 31 gennaio, ore 19 , sala Ryszard Cieslak, al Teatro Era di Pontedera va in scena “Al Forestér accidentale di un anarchico“.
AL FORESTÉR
vita accidentale di un anarchico
di Matteo Bacchini
con e regia di Savino Paparella
produzione Teatro del Tempo
direzione tecnica Antonio Rocco Buccarello
collaborazione artistica Elisa Cuppini
disegno luci Emiliano Curà
progetto sonoro Dario Andreoli
registrazioni audio Massimiliano Sacchetti
voci Giancarlo Ilari, Carlos Gil Fernàndez, Simonetta Checchia, Antonio Rocco Buccarello, Marco Musso
durata 65’
Al forestér è Antonio Cieri: soldato di leva, ferroviere, anarchico, antifascista, morto su una collina spagnola in un giorno di aprile. Al forestér è un attore solo che è tante voci diverse. Al forestér è un’idea di libertà.
In piazza Castello a Torino c’è il monumento alla III Armata: soldati di ferro alti due metri, con la mascella volitiva e lo sguardo all’orizzonte, circondano il Duca d’Aosta che li comandava durante la I Guerra Mondiale.
Anche Cieri ha combattuto nella Grande Guerra, ma non aveva la mascella volitiva. Era un ragazzo coraggioso e spaventato, che non capiva come si potesse morire a vent’anni per conquistare una trincea e poi diventare la statua di ferro che guarda con riconoscenza un Savoia circondato dai piccioni.
Al forestér è la storia di come un ragazzo diventa un uomo. E di come un uomo diventa un uomo libero.
Una storia che oggi sarebbe eccezionale: i moti di Ancona, le barricate di Parma, l’esilio in Francia e la guerra di Spagna, sempre dalla parte sbagliata, dalla parte degli sconfitti. Una vita accidentale. Una vita piena di immaginazione.
La nostra storia di Cieri è accidentale e piena di immaginazione: i fatti che lo hanno visto protagonista si fermano un momento prima di diventare retorica, sguardi di ferro all’orizzonte, e lasciano il posto alla storia personale di Cieri, una storia che nessuno conosce (perché di Antonio Cieri sono rimaste pochissime notizie) e che abbiamo immaginato mettendoci dal punto di vista di un uomo che pensava poesie. Italo Balbo, Mussolini, Francisco Franco sicuramente pensavano cose diverse.
Non può essere che così. E da qui siamo partiti per raccontare la vita di un uomo che credeva nella vita: una vita libera. Come Antonio Cieri, che pensava poesie in abruzzese e combatteva sempre dalla parte sbagliata. Forestiero dappertutto, a casa in ogni luogo.
Bel testo, coinvolgente… un eccellente lavoro registico e interpretativo, carico di tensione, di energia… tante emozioni che nascono dal flusso del racconto. Bravissimo Savino Paparella.
Valeria Ottolenghi, Gazzetta di Parmai di Parma
Ho pianto durante lo spettacolo. Paparella è un grandissimo attore e lo spettacolo andrebbe replicato più e più volte. Tutta questa parte della nostra storia purtroppo si impara poco a scuola. Il teatro è il luogo ideale dove proseguire le lezioni. Dove imparare le emozioni. Il teatro ci salverà.”
Cesare Pastarini, Gazzetta di Parmai di Parma
Prenotazione Obbligatoria
dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 18 tel. 0587.55720/57034 / reservations@pontederateatro.it
Fondazione Pontedera Teatro
Parco Jerzy Grotowski Via Indipendenza 56025 Pontedera (PI)
Eventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto