Spettacoli Firenze
venerdì 21 Marzo 2014
Al Cpa Firenze Sud una serata di sostegno alla lotta dei lavoratori ATAF con una cena di solidarietà e il concerto di Daniele Sepe
Sabato 22 marzo al CPA Fi Sud serata di sostegno alla lotta dei lavoratori ATAF.
Alle ore 20.30 cena di solidarietà con gli autoferrotranvieri
A seguire concerto di Daniele Sepe & Rote jazz Fraktion
Daniele Sepe è un musicista napoletano, la cui storia è un racconto di tutto rispetto.
A differenza di molti suoi conterranei, che si sono accostati alla musica in maniera istintuale, lui, malgrado le note gli scorrano nelle vene, la musica l’ha studiata e l’ha studiata in uno dei luoghi più prestigiosi e difficili deputati fare una cosa del genere: il Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli.
Sì, proprio quel conservatorio che, nato nel 1808, sotto Ferdinando IV di Borbone, Re di Napoli e di Sicilia, con il nome di “Real Collegio di Musica”, è risultato essere nella sua storia, una delle più prestigiose scuole di musica in Italia, divenendo punto cardine nella cultura musicale europea e contribuendo fortemente allo sviluppo della scuola musicale napoletana.
Si diploma in “flauto”, uno strumento difficile, dolce e sensibile e, infatti, vive i suoi primi anni di esperienza come flautista classico, per approdare poi al sassofono, come “turnista”, che è uno dei ruoli più difficili per far musica, in quanto inserito di volta in volta in realtà musicali diverse, per cui è necessario possedere un alto grado di adattabilità
per adeguarsi a stile e repertorio del gruppo di cui al momento si fa parte.
Il primo traguardo importante lo conquista a sedici anni, partecipando allo storico disco “Tammurriata dell’Alfa Sud”, dei Zezi, gruppo musicale operaio di Pomigliano d’Arco, ma questo non è solo un importante momento musicale della sua storia: è soprattutto l’immediata adesione all’idea di fare della musica popolare in maniera diversa da quella della classe borghese, sul concetto di aggregare esperienze e vissuti di un certo tipo di tessuto sociale attorno a un progetto comune
di riscatto attraverso differenti forme di arte.
Il suo primo albumè del 1990: Malamusica e nel ‘93 collabora con la band 99 POSSE per l’album “Curre curre guagliò”; trattato sempre in maniera favorevole dalla critica, il successo importante gli arriva con l’album “Vite perdite”, realizzato dalla Polosud e distribuito in tutto il mondo dall’etichetta tedesca Piranha, album per il quale non si può non riportare quanto a suo tempo scritto dalle critiche che lo hanno riguardato: “… in pratica un’opera aperta che insegue il miracolo più ambizioso di un musicista: quello di catturare la totalità del suono, sia esso una nenia svedese, un salterello del XII secolo, una frequenza radio, un tango argentino … Vite Perdite è un album di bella word music che parte dal Mediterraneo e abbraccia i tanti mari della terra …”.
L’elenco dei suoi lavori è lungo, costante, sempre puntuale a proposte brillanti e innovative, infatti, diventa piuttosto difficile collocare in un “genere” la sua musica, egli rimane sempre in bilico tra folk, world music, jazz, reggae, rock, fusion, blues e musica classica.
Nel ‘99 partecipa al progetto La notte del Dio che balla assieme a nomi come Teresa De Sio e Vinicio Capossela.
Nel compilare una lista dei suoi lavori i rischi che si corrono sono due: o fare un elenco lungo, troppo lungo, o incappare in omissioni che comunque rimarrebbero importanti; qui, ci si limiterà, comunque a nominare album che non si possono proprio ignorare, lavori come Spiritusmundi del ’95, Viaggi fuori dai paraggi del ’96, i tre volumi Truffe & Other Sturiellett’, rispettivamente del 2000 del 2004 e del 2009, per arrivare a titoli indimenticabili come Senza Filtro, Anime Candide, Una banda di pezzenti, Suonane 1 per educarne 100, per approdare al 2010con Fessbuk. Buonanotte al manicomio e terminare con In Vino Veritas del 2013.
Il ragionamento su questo musicista sarebbe lunghissimo dafare ed è alta la possibilità di rischiare di morire affogati nelle
parole; sfrondando inutili blandizie e scontati luoghi comuni, utilizzando un’estrema sintesi, di lui si può solamente dire che è un’artista atipico, geniale, eclettico, imperdibile autore di una musicache parte da lontano alla quale, Daniele affida, con il suo essere persona, il messaggio di tutti quanti soffrono un disagio.
Eventi simili
-
Remo Anzovino, il pianista e compositore in concerto al Teatro di Fiesole
Pianista eclettico ed erede della tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino scelse un Leggi tutto
-
Andrea Polinelli in Gato Barbieri Reloaded al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21.30 continua la rassegna Jazz & Wine del Teatro Leggi tutto
-
Capodanno a Le Piscine con l’evento 2024 EVE Party
Il 31 dicembre 2023 a Le Piscine di San Miniato si festeggia il Capodanno con Leggi tutto
-
Ettore Fioravanti e Opus Magnum Sestetto a Pinocchio Live Jazz
“Attraverso Ogni Confine", pubblicato nel 2022 dal "Parco della musica records", non è solo il Leggi tutto
-
I Destrage al The Cage per la loro ultima data Toscana, il ritorno di sCool Party e della Rockit Pro Night
I Destrage annunciano l’addio alle scene e arrivano al The Cage venerdì 8 dicembre con Leggi tutto
-
Maratona live al PARC alcuni ospiti: Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano
Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Leggi tutto