Cultura Firenze
martedì 12 Dicembre 2023
Al Consiglio regionale della Toscana la presentazione del volume Villa Vittoria – Una storia tutta da scrivere
Domani (martedì 12 dicembre) alle ore 16,00 presso la sede del Consiglio regionale della Toscana (Sala Affreschi, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4) sarà presentato il volume Villa Vittoria una storia tutta da scrivere realizzato da Firenze Fiera in partnership con le Gallerie degli Uffizi e l’Archivio di Stato di Firenze, che accende i riflettori sulla storia della prestigiosa residenza della famiglia Contini Bonacossi e prima ancora degli Strozzi di Mantova (oggi sede di Firenze Fiera), un tempo scrigno di ‘meraviglie’ e tesori d’arte collezionati da Alessandro Contini Bonacossi e da sua moglie, Erminia Vittoria Galli, che la resero non solo uno dei ‘salotti’ culturali più frequentati in città da artisti, collezionisti, critici e storici dell’arte ma anche ‘paradigma’ del design e gusto contemporaneo, grazie all’opera di Gio Ponti e Tomaso Buzzi incaricati, negli anni Trenta del Novecento, di progettare gli arredi al secondo piano della villa, dove la famiglia abitualmente risiedeva.
Dopo i saluti di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, interverrà Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera, Daniela Fattori, funzionaria dell’Archivio di Stato di Firenze e Simona Pasquinucci, coordinatrice della Divisione Curatoriale delle Gallerie degli Uffizi. La pubblicazione del volume (edito da Polistampa – Leonardo Libri, in italiano e inglese con un ricco apparato fotografico e documenti inediti), è dedicata alla memoria di Sabina Magrini (già direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze prematuramente scomparsa).
Il libro è diviso in tre parti: nella prima viene ripercorsa scrupolosamente la storia della villa e della famiglia Contini Bonacossi alla luce di nuovi studi e testimonianze con contributi di Daniela Fattori e Silvia Sinibaldi dell’Archivio di Stato di Firenze, di Giovanni Contini Bonacossi, (bisnipote di Vittoria) e dello storico dell’arte Daniele Galleni, che si sofferma sul sontuoso apparato decorativo messo in campo da Augusto Burchi (uno degli artisti più apprezzati nella Firenze fin de siècle) per il primo proprietario: Massimiliano Strozzi di Mantova.
La seconda parte del volume ospita gli studi e le ricerche condotte per la mostra “Vittoria Contini Bonacossi, i Diari” svoltasi alla Limonaia di Villa Vittoria (18 – 21 novembre 2021) e curata da Daniela Fattori, mentre nella terza parte del volume sono pubblicati gli atti del convegno “Vittoria Contini Bonacossi, Gio Ponti e un capolavoro dell’arredamento italiano del Novecento” tenutosi il 18 novembre 2021 alla Sala Verde con contributi del direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, di Sabina Magrini, Rosalia Manno dell’Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”, Enrico Colle, direttore del Museo Stibbert, Lucia Mannini, storica dell’arte, Stefano Andrea Poli docente del Politecnico di Milano e Chiara Toti degli Uffizi. A chiusura del volume il contributo di Massimo Ruffilli sulla nuova “Destinazione e destino di Villa Vittoria a Firenze” a sede del Centro Internazionale dei Congressi di Firenze istituito nel 1965, con la costruzione dell’Auditorium da 1000 posti da parte dell’architetto Pierluigi Spadolini, inaugurato nel 1969.
“E’ stata una bella ‘storia tutta da scrivere’ la pubblicazione di questo nuovo libro su Villa Vittoria – ha dichiarato il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini – che sancisce ancora una volta la collaborazione fra Firenze Fiera, Le Gallerie degli Uffizi e l’Archivio di Stato di Firenze, affidando alla nostra società un ruolo di capofila di eventi e iniziative culturali per rafforzare la memoria storica e il prestigio delle nostre sedi fieristico-congressuali in un confronto sempre vivo e stimolante con le diverse realtà istituzionali, culturali ed economiche del territorio”.
Eventi simili
-
Giornate FAI di Primavera in Toscana
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Leggi tutto
-
Presentazione dell’antologia Misteri online, 11 racconti thriller sulla linea del cellulare al Pantheon degli uomini illustri
Nell’ambito delle iniziative di avvicinamento al Festival Giallo Pistoia in programma dall’11 al 14 aprile Leggi tutto
-
Che bella storia la vita, l’ultimo film girato da Sandra Milo sarà proiettato al Teatro di Vicopisano
Che bella storia la vita, l'ultimo film girato da Sandra Milo, dal regista toscano Alessandro Leggi tutto
-
Dall’olivo alla tavola, evento a Uliveto Terme per scoprire tutti i segreti dell’olio
Dall'olivo alla tavola, un evento per scoprire, e assaporare, tutti i segreti dell'olio. L'iniziativa, organizzata Leggi tutto
-
La mostra di Gloria Campriani Divenire Armonici al Pantheon degli Uomini Illustri
E’ in programma al Pantheon degli Uomini Illustri sabato 22 marzo, alle 17.30 l’opening della Leggi tutto
-
Urban Sketchers’ Spring Festival 2025
Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro Leggi tutto