Cultura Pisa
sabato 17 Gennaio 2015
Al Circolo Arci Alhambra la presentazione di “Tessere”, romanzo d’esordio di Marco Manca

“Tessere”, romanzo d’esordio di Marco Manca
Sabato 17 gennaio, presso il circolo Arci Alhambra in via Enrico Fermi 27, Pisa, a partire dalle ore 18 fino alle 20, Marco Manca presenterà il suo romanzo d’esordio “Tessere” (Manni Editore). In compagnia dell’autore interverrà il giornalista e scrittore Danilo Soscia.
In occasione della Notte Rossa dell’Arci, il Progetto Rebeldia in collaborazione con il Circolo Alhambra presenterà al pubblico il romanzo d’esordio di Marco Manca, “Tessere” (Manni Editore). Piccolo oggetto di culto di una folta comunità, “Tessere” racconta con piglio disincantato e allo stesso tempo partecipe un brandello di storia privata e generazionale insieme. Una distopia originalissima, scandita dal desiderio feroce di una società più giusta che nessuno ormai sa più immaginare, ambientata in un tempo senza tempo, sospesa tra il futuro della tecnologia e il passato remoto della propria rabbia. Il racconto di Marco Manca viene dal calco impuro dei romanzi di formazione: amicizia, speranza, desiderio, la summa tragica di quella frattura tra l’uomo e il suo mondo che a volte appare insanabile, a volte condizione essenziale di lotta contro un mondo avverso dove il più forte – banalmente, tragicamente – ha vinto.
L’epopea di Puccio, Cile, Pau, Canal, Uzzo, Mao e del GruppoR non si risolve nelle pagine del romanzo, così come la vita quasi mai si risolve, bensì nella forza fertile della giovinezza che contiene il benefico seme della discordia. Perché nessuna ingiustizia è per sempre.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto