Teatro Firenze
venerdì 21 Febbraio 2014
Aisha Cerami e Marco Cocci al Teatro di Rifredi di Firenze per un omaggio a Vincenzo Cerami. Ultimo appuntamento con la rassegna “Il piacere della lettura”
Si conclude la rassegna Il piacere della lettura di quest’anno con l’omaggio ad un grande autore prematuramente scomparso l’estate scorsa, Vincenzo Cerami. Venerdì 21 febbraio alle ore 21, Aisha Cerami e Marco Cocci daranno vita alla straordinaria storia d’amore di Orazio e Serena, protagonisti del romanzo Amorosa presenza; la lettura è curata da Angelo Savelli, le musiche sono di Nicola Piovani, le parole delle canzoni dello stesso Cerami.
Una grande storia d’amore che sviluppa un gioco di travestimenti e ribaltamenti ma anche una storia di narcisismi dolorosi inseriti in un contesto senza sfondo e senza realtà. Orazio ama Serena: da tre lunghi mesi la segue per via, leva lo sguardo alla sua finestra (Serena è lì a spiarne dietro il vetro le mosse, a sospirare per lui) ma non osa avvicinarla. Allora Orazio si tramuta in Letizia (una gonna, un tocco di rossetto, è presto fatto); può così stare con Serena, intonare con lei duetti di amicizia, e soprattutto parlarle di Orazio. Situazione impossibile perché Serena non si accontenta di evocare Orazio, parlandone con l’amica. Veste allora i panni maschili di Carmine, così può avvicinare Orazio e discorrere con lui di Serena. Finale a sorpresa.
Pier Paolo Pasolini, che era stato professore di Vincenzo Cerami alle scuole medie di Ciampino, stava per scrivere l’introduzione al romanzo d’esordio del suo allievo, Un borghese piccolo piccolo, quando venne barbaramente ucciso. Fu quindi Italo Calvino nel 1976 a battezzare quel bel libro destinato ad un successo strepitoso, anche grazie alla successiva trasposizione filmica di Monicelli e Sordi. Nel 1978 Cerami spedì a Calvino il suo secondo romanzo Amorosa presenza. Gli piacque molto. Si meravigliò per la singolarità del racconto e per lo stile così diverso dal primo, e così claustrofobico. Gli scrisse che, al contrario di come pensano i più, un vero scrittore inventa uno stile per ogni romanzo, cambia pelle di volta in volta. E, naturalmente, aveva ragione.
Sono personalmente legato a questo romanzo. Ricordo alcune terse giornate autunnali a Sabaudia, nella casa al mare che fu di Pasolini e Moravia, ad ascoltare Cerami e Nicola Piovani che discettavano sulla possibilità di trasformare in uno spettacolo musicale il surreale apologo di Amorosa presenza, che per il piacere del pubblico non voglio qui svelare il finale. Ogni tanto mi intromettevo anch’io tra loro, forse maldestramente, nella segreta speranza di venire coinvolto in quell’affascinante progetto di cui, però, non se ne fece più nulla. Qualche anno dopo invece realizzammo, tutti e tre insieme, L’amore delle tre melarance che debuttò al Festival di Avignone con grandissimo successo e segnò l’esordio nel teatro di Vincenzo. Un attività teatrale, quella di Cerami, lunga, intensa e di grande originalità, forse un po’ ingiustamente oscurata dalla meritatissima fama di scrittore (con i successivi e bellissimi La lepre e Fantasmi) e soprattutto di sceneggiatore a fianco di Roberto Benigni, Gianni Amelio, Sergio Citti e Antonio Albanese.
(Angelo Savelli)
Per info: tel 055 4220361/2
Orario dello spettacolo ore 21
Biglietti: intero € 14 – ridotto € 12
Punto Box Office: dal lunedì al sabato ore 16-19 biglietteria@toscanateatro.it
Teatro di Rifredi via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze www.toscanateatro.it
Eventi simili
-
La Valigia dei Sogni varietà musicale nell’oratorio dei Santi Rocco e Sabastiano
Ecco il primo appuntamento con la rassegna "Rocco Balocco" nell'oratorio dei Santi Rocco e Sabastiano Leggi tutto
-
Una merce molto pregiata con Andrea Kaemmerle, Adelaide Vitolo e Marco Fiorentini presso la Torre Civica
Una novità teatro per il secondo appuntamento di “Primavera Teatrale Bientinese”. Prima edizione della rassegna Leggi tutto
-
I fiori del male, torna la passeggiata teatrale al Giardino dell’Iris
Le liriche di Charles Baudelaire, la poetica visionaria e il suo tentativo di cogliere la Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi interpreta Giacomo Casanova
Lunedì 16 maggio al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) continua la Leggi tutto
-
Camici miei in scena con Betti, una sera a cena, per sostenere il Politeama dopo la pandemia
Niente camice bianco per una sera per indossare costumi di scena e salire sul palco Leggi tutto
-
Teatro di Bo’ e Centro Lilith insieme contro la violenza: in scena Io Filume a Santa Maria a Monte e a Empoli
In platea le luci si abbassano, si apre il sipario e i riflettori accendono l’attenzione Leggi tutto