“Aida”, La Fura dels Baus e i 100 anni dell’Arena di Verona. Arezzo festeggia l’evento con la proiezione dell’opera verdiana con la regia del gruppo catalano
Mercoledì 19 febbraio 2014, con inizio alle ore 20:00, Arezzo all’Opera, la stagione operistica del Teatro Pietro Aretino, propone non solo un evento ma un’occasione per assistere alla performance di una tra le più famose firme del teatro d’innovazione contemporaneo: il gruppo catalano La Fura dels Baus.
In scena, in esclusiva sul grande schermo del Pietro Aretino grazie alla programmazione Microcinema, l’“Aida” di Giuseppe Verdi dall’Arena di Verona. “Aida” sostituisce la diretta dal Teatro alla Scala della “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti annullata per cause di forza maggiori indipendenti dalla volontà degli organizzatori.
Annullamento che non poteva essere più lieto portando ad Arezzo l’allestimento futurista con il quale l’Arena di Verona ha festeggiato nell’estate 2013 i 100 anni dalla prima edizione del Festival dell’Opera. In scena Giovanna Casolla, Hui He, Fabio Sartori. Regia La Fura dels Baus. Direttore Omer Meir Wellber. Scenografia Roland Olbeter.
Nell’intervallo dell’opera, con una durata prevista di 3 ore, i presenti potranno intrattenersi nel piccolo foyer del Pietro Aretino degustando con una modica aggiunta sul prezzo del biglietto l’aperiopera di Biolento Cafè, uno spuntino realizzato con prodotti genuini, biologici e a chilometro zero apprezzato dai frequentatori del Pietro Aretino. Il caffè, invece, come consuetudine, sarà offerto da Caffè River con uno dei suoi graditi prodotti di nicchia, il Caffè Jamao.
Officine della Cultura, curatrice di Arezzo all’Opera insieme all’Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo, ricorda inoltre che – grazie al progetto TANDEM – tra tutti i partecipanti alla proiezione di “Aida” sarà estratto un biglietto omaggio per assistere a “La leggenda del pallavolista volante”, con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli, evento teatrale in programma presso il Teatro Verdi di Monte San Savino il prossimo 4 aprile.
Ulteriori informazioni telefonando al numero 0575 27961 o scrivendo a info@officinedellacultura.org. Costo del biglietto euro 12.
Si ricorda che dipendenti e soci di Banca Etruria potranno assistere alla programmazione degli eventi a prezzo ridotto.
Prevendite: Officine della Cultura – via Trasimeno 16, tel. 0575 27961; Rete Teatrale Aretina – via della Bicchieraia 34 tel. 0575 1824380; Circuito Boxoffice Toscana (Arezzo c/o Ipercoop); on-line: www.boxol.it.
Fonte: Officine della CulturaEventi simili
-
Il Museo Ginori apre il suo giardino
In attesa di riaprire le sue porte al pubblico al termine dei lavori di ristrutturazione Leggi tutto
-
#Avisradiogiovani il primo incontro di natura organizzativa
Giovedì 19 maggio 2022 dalle ore 19 alle ore 23 si terrà l'appuntamento introduttivo di Leggi tutto
-
Il sentiero della Gioia: il nuovo documentario del regista romano Thomas Torelli a Capannori
“Il sentiero della Gioia”: storie di uomini e donne che hanno reso la gioia il Leggi tutto
-
Il fine settimana al Parco Archeologico di Carmignano e al museo di Artimino
Prosegue la proposta delle aperture prolungate con visita guidata gratuita al Tumulo di Montefortini. Venerdì 20 Leggi tutto
-
Presentazione del libro I meravigliosi racconti di Adelina di Paola Alberti al circolo Sandro Pertini
Giovedì 19 maggio, alle ore 17:30, nel circolo Sandro Pertini, in via Emilia 146, a Leggi tutto
-
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa al fianco di Emergency
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa al fianco di Emergency nel segno della pace. Leggi tutto