“Aida”, La Fura dels Baus e i 100 anni dell’Arena di Verona. Arezzo festeggia l’evento con la proiezione dell’opera verdiana con la regia del gruppo catalano
Mercoledì 19 febbraio 2014, con inizio alle ore 20:00, Arezzo all’Opera, la stagione operistica del Teatro Pietro Aretino, propone non solo un evento ma un’occasione per assistere alla performance di una tra le più famose firme del teatro d’innovazione contemporaneo: il gruppo catalano La Fura dels Baus.
In scena, in esclusiva sul grande schermo del Pietro Aretino grazie alla programmazione Microcinema, l’“Aida” di Giuseppe Verdi dall’Arena di Verona. “Aida” sostituisce la diretta dal Teatro alla Scala della “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti annullata per cause di forza maggiori indipendenti dalla volontà degli organizzatori.
Annullamento che non poteva essere più lieto portando ad Arezzo l’allestimento futurista con il quale l’Arena di Verona ha festeggiato nell’estate 2013 i 100 anni dalla prima edizione del Festival dell’Opera. In scena Giovanna Casolla, Hui He, Fabio Sartori. Regia La Fura dels Baus. Direttore Omer Meir Wellber. Scenografia Roland Olbeter.
Nell’intervallo dell’opera, con una durata prevista di 3 ore, i presenti potranno intrattenersi nel piccolo foyer del Pietro Aretino degustando con una modica aggiunta sul prezzo del biglietto l’aperiopera di Biolento Cafè, uno spuntino realizzato con prodotti genuini, biologici e a chilometro zero apprezzato dai frequentatori del Pietro Aretino. Il caffè, invece, come consuetudine, sarà offerto da Caffè River con uno dei suoi graditi prodotti di nicchia, il Caffè Jamao.
Officine della Cultura, curatrice di Arezzo all’Opera insieme all’Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo, ricorda inoltre che – grazie al progetto TANDEM – tra tutti i partecipanti alla proiezione di “Aida” sarà estratto un biglietto omaggio per assistere a “La leggenda del pallavolista volante”, con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli, evento teatrale in programma presso il Teatro Verdi di Monte San Savino il prossimo 4 aprile.
Ulteriori informazioni telefonando al numero 0575 27961 o scrivendo a info@officinedellacultura.org. Costo del biglietto euro 12.
Si ricorda che dipendenti e soci di Banca Etruria potranno assistere alla programmazione degli eventi a prezzo ridotto.
Prevendite: Officine della Cultura – via Trasimeno 16, tel. 0575 27961; Rete Teatrale Aretina – via della Bicchieraia 34 tel. 0575 1824380; Circuito Boxoffice Toscana (Arezzo c/o Ipercoop); on-line: www.boxol.it.
Fonte: Officine della CulturaEventi simili
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto
-
Un ciclo di visite guidate alla Chiesa dei Servi per il closing di Labirinto. La mostra d’arte urbana che rivisita la città
Un tour guidato della città di Lucca rivisitata dall’arte di Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero Leggi tutto
-
Stefano Romagnoli presenta il suo libro Contadini, Fiascaie, Guardie e Sacerdoti
Tornano gli incontri della ‘Biblioteca della memoria”. Sabato 30 settembre 2023, alle 17.30 la Casa Leggi tutto
-
Gianna Giachetti, attrice. Intervista con il teatro’ al Vagone della Vedova Begbick di Antella
Un tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto