Spettacoli Massarosa
domenica 4 Agosto 2024
Ai concerti di Pieve a Elici il virtuoso del pianoforte Maurizio Baglini con pagine di Chopin, Liszt e Musorgsk
Sarà il pianoforte di Maurizio Baglini a far risuonare di musica l’antica pieve di San Pantaleone, sulle colline di Massarosa, in occasione del penultimo appuntamento della stagione dei Concerti di Pieve a Elici, organizzata dell’Associazione Musicale Lucchese insieme al Comune di Massarosa. Domenica 4 agosto, alle 21:15, Baglini, pianista apprezzato, tra i più brillanti sulla scena internazionale, proporrà pagine di Chopin, Rossini, Liszt e Musorgskij.
Di Chopin interpreterà quattro brani: Preludio op. 45 in do diesis minore, Berceuse op. 57 in re bemolle maggiore, Barcarolle op. 60 in fa diesis maggiore e la Ballata n. 1 op. 23 in sol minore. A seguire Ouverture dal Guillaume Tell S 552, trascrizione per pianoforte del brano di Rossini fatta da Franz Liszt e divenuta un punto fermo del repertorio concertistico del compositore ungherese. Il concerto di chiuderà con la composizione per pianoforte più famosa di Modest Musorgskij: Quadri di un’esposizione, composizione ispirata da dieci quadri dell’architetto e pittore Viktor Hartmann, amico di Musorgskij scomparso prematuramente.
Pianista visionario, con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Baglini ha un’intensa carriera concertistica internazionale. Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, si esibisce regolarmente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, alla Salle Gaveau di Parigi, al Kennedy Center di Washington ed è ospite di prestigiosi festival, tra cui La Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia. Ha suonato come solista con importanti compagini. È il solista dedicatario di Tre Quadri, Concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei, che ha eseguito in prima assoluta con l’OSN Rai diretta da Tito Ceccherini. Nel 2022 ha suonato come solista al Ravenna Festival, sotto la direzione di Daniel Harding, con la Mahler Chamber Orchestra, in un programma che ha visto protagonista il brano di Azio Corghi “Tra la carne e il cielo”. Il brano fu commissionato al compositore dallo stesso Baglini in occasione del 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini ed è dedicato alla violoncellista Silvia Chiesa. È tra i pochi virtuosi al mondo a eseguire la “Nona Sinfonia” di Beethoven nella trascendentale trascrizione pianistica di Liszt. Dal 2008 a oggi è stato invitato a cimentarsi dal vivo in questo vertiginoso capolavoro su molti prestigiosi palcoscenici.
L’ultimo appuntamento con i Concerti di Pieve a Elici è in programma venerdì 9 agosto. Sul palco salirà Miriam Prandi, nella doppia veste di violoncellista e pianista. In programma pagine di Scarlatti per pianoforte e alcune Suites di Bach per violoncello solo.
I concerti sono tutti alle ore 21:15.
Il costo del biglietto è di 12 euro (intero); 8 euro (ridotto); 2 euro (under 14). Le riduzioni sono valide per soci AML, realtà convenzionate e gruppi con almeno 5 persone. Non è prevista prevendita. La biglietteria sarà allestita alla Pieve e apre un’ora prima di ogni concerto.
Il programma dettagliato è online su www.associazionemusicalelucchese.it

baglini
Eventi simili
-
Giovanni Andrea Zanon e l’Orchestra da Camera Fiorentina in concerto a Empoli
Appuntamento con la grande musica al Palazzo delle Esposizioni di Empoli (piazza G.Guerra 13). Domenica Leggi tutto
-
Al The Cage la tappa imperdibile del Tour dei Diaframma e la seconda serata eliminatoria di Emergenza Festival
Venerdì 28 marzo arriva sul palco del teatrino di Villa Corridi Federico Fiumani con il Leggi tutto
-
Firenze All star Jazz band inaugura la stagione primaverile con un concerto gratuito
Tornano, dopo la pausa invernale, le proposte internazionali di musica e spettacolo promosse da FirenzeOnStage Leggi tutto
-
Una settimana a tutto jazz, ma non solo, all’Antisalotto Culturale di Firenze
All'Antisalotto Culturale tre serate imperdibili per tutti gli amanti del jazz, ma non solo (Inizio Leggi tutto
-
Go Dugong in concerto col nuovo album Madre, tra Venezuela e Italia al PARC Performing Arts Research Centre
Un tributo allo splendore della natura attraverso il linguaggio universale della musica. Questo è “Madre”, Leggi tutto
-
Al Caffè Letterario Le Murate si celebra la Settimana del Fiorentino
Dal 24 al 30 marzo al Caffè Letterario le Murate tanti eventi pomeridiani e serali Leggi tutto