Cultura Firenze
giovedì 27 Novembre 2014
“Agosto al Forte. Poesie inedite e disperse. 1978-1991”: presentazione del libro di Piero Bigongiari nell’ambito della mostra sull’Ermetismo

Venturino Venturi, “Ritratto di Piero Bigongiari”, cemento, 1962
Secondo appuntamento del programma di eventi collaterali della mostra “Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti”.
Giovedì 27 novembre 2014, alle ore 17.00, presentazione del libro di Piero Bigongiari “Agosto al Forte. Poesie inedite e disperse. 1978-1991”, a cura e con un saggio di Paolo Fabrizio Iacuzzi (Gli Ori editori contemporanei, 2014). Coordina l’autore con interventi di Benedetta Centovalli e Maria Carla Papini. Letture di Massimo Tarducci e musiche di Mozart eseguite da Emanuele Brilli (violino) e Pietro Montemagni (viola).
L’incontro sarà preceduto, alle ore 16.00, da una visita guidata gratuita alla mostra con la curatrice Lucia Fiaschi. Ogni sabato e domenica, alle ore 16.30 e alle ore 17.30, per tutta la durata dell’esposizione, visite guidate gratuite a cura di “Arte e Cultura in Toscana”.
La mostra “Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti”, realizzata in occasione dei cento anni dalla nascita dei poeti Mario Luzi, Piero Bigongiari e Alessandro Parronchi, è promossa dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenzee dal Gabinetto Vieusseux. Attraverso l’esposizione di ottanta opere di Venturino Venturi, in particolare dei ritratti dei protagonisti della grande stagione poetica dell’Ermetismo, la mostra dà conto della singolare osmosi che si venne a creare tra poesia e arte visiva. Tutte le opere in mostra testimoniano la centralità della figura di Venturino nella rete culturale degli scrittori e dei poeti attivi a Firenze nella stagione ermetica.
Il programma di tutti gli eventi, che proseguiranno fino al 15 febbraio 2015, è scaricabile all’indirizzo: http://www.bardinipeyron.it/blog/volti-dellermetismo-venturino-villa-bardini-allarchivio-bonsanti/. Per informazioni 055/200.66.206 – mail info@bardinipeyron.it
La mostra è visitabile con biglietto a Villa Bardini e a ingresso all’Archivio di Bonsanti.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto