Cultura Asciano
sabato 14 Dicembre 2013
Agevolò l’Armistizio del ’43 e morì in città: in un libro i segreti dell’agente speciale Mallaby
I retroscena dell’8 settembre 1943, con particolari inediti e in parte clamorosi, tra giallo e storia, nelle vicende misconosciute di Dick Mallaby, agente segreto britannico membro del S.O.E. (Special operations executive), che alla fine della guerra tornò ad abitare ad Asciano. E proprio nel paese del Garbo che accoglie oggi le sue spoglie, sabato 14 dicembre alle 17 al Museo Cassioli sarà presentato il libro di Gianluca Barneschi dal titolo “L’inglese che viaggiò con il Re e Badoglio. Le missioni dell’agente speciale Dick Mallaby” (Leg Edizioni). Alla presentazione, organizzata da Sienalibri.it e dal Comune di Asciano, interverrà l’autore che sarà preceduto dall’introduzione del sindaco Roberto Pianigiani e da un intervento di Mauro Taddei che approfondirà la figura di Henry Boutigny, anche lui membro del S.O.E. Presenti anche i figli di Dick Mallaby.
Il libro E’ il frutto di un accurato lavoro di ricerca da parte dell’autore sull’agente segreto che apparve misteriosamente a bordo della corvetta Baionetta che portò in gran segreto, da Roma a Brindisi, la famiglia reale e Pietro Badoglio nel settembre del 1943. Come è possibile che un inglese facesse parte di una comitiva così esclusiva? E’ da questa domanda, o felice intuizione, che Barneschi sviluppa la sua ricerca storiografica, scoprendo, a poco a poco, che in realtà Mallaby, membro del segretissimo Special operations executive (S.O.E.), fu testimone e protagonista di due dei più rilevanti episodi della storia della Seconda guerra mondiale in Italia. L’agente Mallaby divenne, infatti, il trait d’union fra italiani e Alleati nelle trattative per l’armistizio dell’8 settembre del 1943 e, nel febbraio del 1945, riuscì a convincere il capo delle S.S. in Italia, Karl Wolff, a intraprendere i colloqui segreti per quella che sarebbe divenuta la famosa “resa degli ottocentomila”. Frutto di un’intensa e decennale ricerca negli archivi italiani, statunitensi ed inglesi e corredata da nuove testimonianze, l’opera si avvale, per la prima volta, anche del memoriale dello stesso Mallaby. Il poderoso apparato documentale consente all’autore di chiarire tutti i dettagli, molti dei quali finora ignoti, riguardo a questi due cruciali eventi della storia italiana del ventesimo secolo, dopo decenni di confusione più o meno voluta.
Fonte: Provincia di SienaEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto