Teatro Arezzo
venerdì 7 Marzo 2014
“African Requiem”: la drammaturgia toscana racconta la storia di Ilaria Alpi. Parte dal Teatro Mecenate di Arezzo la tournée dello spettacolo che a venti anni di distanza ripercorre gli ultimi giorni della giornalista italiana e dell’operatore Miran Hrovatin
Inizierà dal Teatro Mecenate di Arezzo, il prossimo 7 marzo, il viaggio in Italia di “African Requiem”, narrazione con musica di un dramma ancora irrisolto della nostra storia più recente: l’assassinio a Modadiscio, in Somalia, il 20 marzo 1994, della giornalista Ilaria Alpi e dell’operatore Miran Hrovatin.
Dopo la prima nazionale presso il Teatro Manzoni di Calenzano (FI), e l’ottima accoglienza di pubblico e critica, sarà dunque Arezzo ad ospitare per prima nella sua Stagione Teatrale 2013/14 l’indagine tra cronaca, memoria e deduzione, scritta e diretta dal drammaturgo fiorentino Stefano Massini (Premio Speciale UBU 2013) nel ventennale della morte di Ilaria Alpi.
Protagonista d’eccezione Isabella Ragonese, ritagliata con maestria in una figura a lei molto simile per fisicità e temperamento – Isabella Ragonese ha oggi la stessa età della giornalista RAI nel momento del suo assassinio – accompagnata in scena dall’ottima attrice fiorentina Luisa Cattaneo e da un trio di musicisti tutto aretino: Enrico Zoi, Luca Roccia Baldini e Massimo Ferri.
Parla dunque la lingua della drammaturgia contemporanea nata in Toscana questo “African Requiem” di Massini, in una coproduzione firmata Teatro delle Donne e Officine della Cultura, un arco narrativo tracciato tra Calenzano e Arezzo – passando per Firenze grazie alla scrittura musicale di Enrico Fink – per raccontare in teatro, tra logica del verbo e del suono, la nostra storia comprensiva dell’umanità contraddittoria – anche giuridicamente – che porta in sé.
Questi i luoghi e le date della tournée nel mese che ricorda una giovane giornalista animata di passione civile e intellettuale e un duplice omicidio su cui non è stata fatta ancora chiarezza: Arezzo (7 marzo), Montecarlo (LU – 14 marzo), Vicchio (FI – 15 marzo), Udine (23 marzo), Trieste (27 marzo), Cassino (FR – 29 marzo), Genova (4 aprile), Loano (SV – 5 aprile), Torrita di Siena (SI – 6 aprile).
“African Requiem – 20 marzo 1994: appunti di fine giornata” è uno spettacolo prodotto con il patrocinio della Fondazione Ilaria Alpi.
Fonte: Officine della CulturaEventi simili
-
I fiori del male, torna la passeggiata teatrale al Giardino dell’Iris
Le liriche di Charles Baudelaire, la poetica visionaria e il suo tentativo di cogliere la Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi interpreta Giacomo Casanova
Lunedì 16 maggio al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) continua la Leggi tutto
-
Camici miei in scena con Betti, una sera a cena, per sostenere il Politeama dopo la pandemia
Niente camice bianco per una sera per indossare costumi di scena e salire sul palco Leggi tutto
-
Teatro di Bo’ e Centro Lilith insieme contro la violenza: in scena Io Filume a Santa Maria a Monte e a Empoli
In platea le luci si abbassano, si apre il sipario e i riflettori accendono l’attenzione Leggi tutto
-
Programma teatrale a Castel del Piano sostenuto da Fondazione CR Firenze
A seguito della Piccola Rassegna Ciola che ha spinto la riapertura natalizia del teatrino comunale Leggi tutto
-
Raccontami tutto da capo il thriller teatrale firmato da Abel González Melo al Teatro di Rifredi
Un attore secondario, stanco della routine e del suo ruolo. Un'attrice giovane e piena di Leggi tutto