Spettacoli Serravalle Pistoiese
sabato 12 Aprile 2014
Adriano Sebastiani protagonista di un concerto di chitarra alla Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Castellina
Sarà Adriano Sebastiani il musicista protagonista del concerto di chitarra, sabato 12 aprile, alle 21.00, nella Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Castellina. Si tratta del secondo appuntamento della Stagione Concertistica 2014, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Serravalle Pistoiese, e con la direzione artistica di Luca Gai. Sebastiani propone “Quattro secoli di musiche per chitarra”, un’antologia di brani dal Rinascimento all’età contemporanea, attraverso le composizioni di Sanz, De Murcia, Paganini, Villa Lobos, Turrega… La Stagione si chiuderà con il doppio concerto di sabato 26 aprile nella chiesa di San Michele, a Serravalle capoluogo. Alle 17.00 il concerto di giovani musicisti mentre alle 21.00, l’esibizione “Flauto e Pianoforte” di Luca Magni e Camilla Clari. BIOGRAFIA Adriano Sebastiani ha conseguito un’eccellente reputazione come uno dei maggiori esperti italiani e internazionali di storia e letteratura della chitarra, oltre che di discografia e di musica da camera con chitarra. E’ attivo come concertista, didatta, musicologo e critico discografico. Ha studiato l’arte della chitarra sotto la guida dei Maestri italiani Alvaro Company a Firenze e Bruno Battisti D’Amario a Roma, ottenendo brillantemente la Laurea Magistrale presso il Conservatorio “S. Pietro a Maiella” di Napoli e frequentando poi diversi corsi di alto perfezionamento con alcuni tra i più autorevoli esponenti mondiali dello strumento quali il cubano Leo Brouwer, i fratelli brasiliani Sergio e Odair Assad, lo statunitense Ralph Towner, l’argentino Oscar Roberto Casares e il serbo Dusan Bogdanovic. Contemporaneamente ha completato la sua preparazione culturale presso le scuole secondarie superiori e l’università, ottenendo prima il Diploma di Maturità Scientifica e poi la Laurea in Scienze Agrarie con il massimo dei voti, frequentando i corsi presso l’Università degli Studi di Pisa e di Firenze. Con la chitarra ha ricevuto importanti riconoscimenti tra i quali quattro vittorie assolute in concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera. Ha tenuto concerti in Italia, in Europa, in Russia e negli U.S.A., sia come solista che con l’orchestra e in formazioni cameristiche, collaborando con artisti del calibro di Antonia Brown, Silvia Vajente, Silvia Martinelli e Siphiwe McKenzie (soprani), Leonardo De Lisi e Stephen Harland (tenori), Bin Huang (Premio Paganini), Fedor Kabelskii, Franco Mezzena, Marco Fornaciari, Dora Bratckova, Ingolf Turban (violinisti), Dimitri Illarionov (chitarrista) e Antonello Farulli (violista). Il suo repertorio, ampio e vario, include musiche originali e trascrizioni per chitarra di differenti periodi e stili, le uniche e rare composizioni di Ralph Towner, così come lavori per chitarra e orchestra, musica liutistica e altri brani ancora, molti dei quali cameristici. In veste di musicologo da molti anni si dedica attivamente allo studio ed alla raccolta di fonti bibliografiche e musicali di difficile reperimento riguardanti il patrimonio storico e culturale della chitarra, compiendo precise ricerche, riscoprendo e pubblicando numerosi ed importanti brani per e con chitarra per conto di varie e importanti case editrici, tra le quali ricordiamo la “Suvini Zerboni” di Milano, la “Berben” di Ancona, la “S.P.E.S”. di Firenze , la “Philomele” di Ginevra (Svizzera) e la “Tuscany Publications” di Tampa (Florida, U.S.A.). Collabora anche, scrivendo importanti saggi e facendo interviste, con le tre riviste italiane “Seicorde, “Il Fronimo” e Guitart”, e le due prestigiose statunitensi “Guitar Review” e “Soundboard”. In qualità di critico discografico scrive attualmente per la rivista anglosassone “Audiophile Sound”. Ha inoltre curato la stesura del catalogo delle opere di N.Paganini nel testo “Nicolò Paganini il Cavaliere Filarmonico” di Edward David Robert Neill. E’ coautore, per i tipi della “Grafos” di Genova, del libro “Segovia e il suo repertorio”. Le sue registrazioni comprendono un acclamato set di venti compact disc. E’ stato il primo chitarrista al mondo ad aver registrato le opere complete per canto e chitarra di Mauro Giuliani, i trii completi per archi e chitarra e l’integrale per violino e chitarra (6 CD) di Nicolò Paganini. Le sue incisioni comprendono anche i lieder per canto e chitarra di Franz Schubert, una scelta di opere per canto e chitarra di Ferdinando Carulli e i lieder completi per canto e chitarra di Louis Sphor. Da non molto è stato pubblicato un album dedicato ai “Ghiribizzi” completi per chitarra sola di Nicolò Paganini e un altro dedicato alle rare opere per chitarra sola del compositore statunitense Ralph Towner. E’ stato ospite di RAI 3, suonando in diretta, ed è spesso invitato a far parte di giurie in Concorsi nazionali e internazionali. Diversi importanti compositori gli hanno dedicato brani solistici e cameristici e un Concerto per chitarra e archi : tra essi ricordiamo Dusan Bogdanovic, Stefano Casarini, Ralph Towner, Riccardo Riccardi, Oliviero Lacagnina, John Hall, Anthony Sidney e Joan Yakkey. Suona una chitarra del liutaio americano Alan Wilcox e una chitarra modello “Antares” del liutaio italiano Luciano Maggi, curando poi l’esecuzione delle musiche del periodo classico e romantico con strumenti originali dell’epoca. E’ stato docente di chitarra presso gli Istituti di Alta Formazione Musicale “Luigi Cherubini” di Firenze e “Luigi Boccherini” di Lucca. Da ormai diversi anni ricopre l’incarico di docente della cattedra di chitarra presso il dipartimento musicale del Liceo Classico Musicale Statale “Francesco Petrarca” di Arezzo .
Fonte: Comune di Serravalle PistoieseEventi simili
-
Remo Anzovino, il pianista e compositore in concerto al Teatro di Fiesole
Pianista eclettico ed erede della tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino scelse un Leggi tutto
-
Andrea Polinelli in Gato Barbieri Reloaded al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21.30 continua la rassegna Jazz & Wine del Teatro Leggi tutto
-
Capodanno a Le Piscine con l’evento 2024 EVE Party
Il 31 dicembre 2023 a Le Piscine di San Miniato si festeggia il Capodanno con Leggi tutto
-
Ettore Fioravanti e Opus Magnum Sestetto a Pinocchio Live Jazz
“Attraverso Ogni Confine", pubblicato nel 2022 dal "Parco della musica records", non è solo il Leggi tutto
-
I Destrage al The Cage per la loro ultima data Toscana, il ritorno di sCool Party e della Rockit Pro Night
I Destrage annunciano l’addio alle scene e arrivano al The Cage venerdì 8 dicembre con Leggi tutto
-
Maratona live al PARC alcuni ospiti: Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano
Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Leggi tutto