Cultura Firenze
giovedì 28 Novembre 2013
“Adieu Gary” di Nassim Amaouche all’Institut français per i “Jeudi Cinéma”
Il cinema in lingua originale è ormai una consuetudine all’Institut français Firenze, che propone un nuovo ciclo dei Jeudi Cinéma (dal 17 ottobre al 27 gennaio), appuntamenti settimanali durante tutto l’anno ad ingresso gratuito, realizzati grazie al contributo del programma If cinéma dell’Institut français Paris. I film proposti – in versione originale con sottotitoli – talvolta mai distribuiti nel nostro paese, sono un’occasione unica per scoprire un cinema le più recenti produzioni transalpine in pendant con il grande festival France Odeon (quest’anno dal 31 ottobre al 03 novembre), oltre che un supporto pedagogico divertente ai corsi di lingua francese.
Il 28 novembre ore 20 Adieu Gary (2010) di Nassim Amaouche (VO sottotitoli IT), con Jean-Pierre Bacri, Dominique Reymond, Bernard Blancan, Yasmine Belmadi, Sabrina Ouazani, Mhamed Arezki. Il film ha vinto il Prix Semaine de la Critique a Cannes.
In una zona desolata, in un quartiere operaio abbandonato dai suoi abitanti da diversi anni, alcuni hanno tuttavia deciso di rimanere, più per scelta che per necessità, poiché vi sono nati o cresciuti. Tra loro: Francis, un coscienzioso operaio che continua a riparare la macchina alla quale ha lavorato per tutta la vita, Samir, suo figlio, di ritorno dopo una lunga assenza, e Maria, una vicina di casa che vive sola con il figlio José, il quale crede che suo padre sia Gary Cooper. Ogni giorno il bambino aspetta il ritorno del padre tra le strade di questa moderna terra di nessuno, straordinariamente simile al set di un film western.
Prossimi appuntamenti
Il 12 dicembre ore 20 L’apprenti (2008) di Samuel Collardey (VO sottotitoli GB) con Mathieu Bulle, Paul Barbier. Primo lungometraggio di Collardey, già collaboratore di Claire Simon e Philippe Garrel e documentaristica.
Ultimo appuntamento il 27 gennaio ore 10 (per le scuole) e ore 20 – in occasione della Giornata della memoria – sarà Elle s’appelait Sarah (2010) di Gilles Paquet-Brenner (VO sottotitoli FR) Uscito in Italia col titolo La chiave di Sara ed interpretato da una superba Kristin Scott Thomas, il film affronta la storia ancora poco conosciuta del rastrellamento degli ebrei francesi nel luglio del 1942.
Dove : Institut français Firenze – Piazza Ognissanti 2 – Ingresso libero.
Info: 055.27 18 801 – firenze@institutfrancais.it – www.institutfrancais-firenze.com
Eventi simili
-
Luglio, al Parco di Pinocchio arrivano i pirati
Il pirata dei Caraibi, Jack Sparrow (l’attore Massimo Borgioli) sarà in visita al Parco di Leggi tutto
-
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini arriva a Firenze
Il Comune di Firenze apre le porte al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Con Leggi tutto
-
Il Tridente, inedito artistico di scena al San Leone
L’ago, il pennello e la matita: un “Tridente” inedito e accattivante, quello che da sabato Leggi tutto
-
Presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli” di Alberto Lenza presso la Biblioteca Filippo Buonarroti
Martedì 5 luglio, alle 17.30, ci sarà la presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli. Leggi tutto
-
Francesca Mannocchi sarà alla rassegna Leggermente: incontri letterari
Giornalista, autrice, cittadina e paziente. Francesca Mannocchi è uno dei volti del giornalismo di guerra Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi legge Thomas Bernhard
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) Leggi tutto