Cultura Empoli
domenica 8 Ottobre 2023
Ad Arnovecchio è tempo di Birdgardening arbusti per la fauna selvatica
La stagione autunnale si affaccia anche ad Arnovecchio, l’oasi naturale protetta a due passi dal centro cittadino. Ad aprire le porte a tanta bellezza e scoperta, una visita guidata a tema in programma domenica 8 ottobre 2023, dalle 9 alle 11, sul birdgardening, ed in particolare sulle piante da utilizzare per favorire le presenze della fauna selvatica. La visita è gratuita ma a numero chiuso ed è gradita la prenotazione tramite email da effettuare all’indirizzo fucecchio@zoneumidetoscane.it. Ad accogliere i visitatori nell’oasi ci sarà come sempre una Guida Ambientale del Centro RDP Padule di Fucecchio.
FOCUS – Il termine birdgarden, come accade per altri simili mutuati dalla cultura anglosassone, non si può tradurre in maniera letterale: non solo un “giardino per gli uccelli”, ma un giardino secondo natura, ideato e gestito per ospitare fiori e animali selvatici. L’obiettivo è quello di passare da un verde puramente ornamentale al recupero delle funzioni ecologiche del giardino, che grazie ad accorgimenti ed attrezzature come le mangiatoie e i nidi artificiali può diventare una piccola oasi di biodiversità.
Il primo passo è sempre quello di inserire nel birdgarden piante che producono frutti o semi destinati al nutrimento di uccelli e mammiferi e piante che producono fiori utili per attrarre gli adulti o per nutrire le larve di farfalle ed altri insetti di interesse naturalistico.
L’area di Arnovecchio, gestita dal Centro RDP Padule di Fucecchio per conto del Comune di Empoli, è un’oasi naturalistica che può essere considerata a tutti gli effetti anche un esempio di birdgarden, un modello da cui trarre spunti per il proprio giardino.
Lungo il sentiero sono stati piantumati arbusti appartenenti a specie autoctone (biancospino, sanguinello, prugnolo e berretta da prete), scelti fra quelli che in autunno-inverno producono frutti graditi agli uccelli e ai piccoli mammiferi del bosco.
La visita consentirà di conoscere meglio arbusti e attrezzature per il birdgarden, ma ci sarà anche una sosta ai capanni posizionati lungo il percorso per l’osservazione degli uccelli acquatici presenti nel lago: si consiglia di portare il binocolo.
ORARI E APERTURE – Nel mese di ottobre l’area naturale protetta di Arnovecchio è sempre aperta al pubblico, ad accesso libero e senza prenotazione, il sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 e la domenica mattina dalle 9 alle 12.
Per informazioni è possibile contattare il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare la pagina Facebook dedicata all’indirizzo /oasidiarnovecchio
DESCRIZIONE DELL’OASI – L’area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell’Arno rettificato nel corso del XVI secolo per volere di Cosimo I de’ Medici, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive per la produzione di ghiaia, che portarono alla formazione di alcuni bacini lacustri.
Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche.
Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l’osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
UN AUTUNNO PER L’AMBIENTE – L’iniziativa, la prima delle tre a cavallo tra ottobre, novembre e dicembre (8 ottobre, 12 novembre e 10 dicembre), rientra nella kermesse dedicata ai temi ambientali “Un autunno per l’Ambiente”, promossa da Comune di Empoli in collaborazione con associazione Legambiente Empolese Valdelsa – Plastic Free OdV Onlus, Centro*Empoli, Mentorgroup, associazione Amici Animali Ambiente Gruppo Arca ETS, associazione Aristogatti, associazione Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio, Biblioteca comunale Renato Fucini, The Knights of Rizal – Florenze Chapter.
- Berretta da prete (foto Enrico Zarri)
- Mangiatoia con Frosone (foto Enrico Zarri)
- Picchio rosso maggiore (foto Paolo Caciagli)
- Prugnolo (foto Enrico Zarri)
- Spiranthes spiralis (foto Paolo Caciagli)
Eventi simili
-
Presentazione di due corsi pittura e scultura all’Orcio d’Oro
Un'opportunità importante, anzi due: due corsi di avvicinamento alla pittura, al disegno, all'arte del modellaggio Leggi tutto
-
Appuntamento al Museo 2025 primo incontro: Angiolo Tommasi. Dalla pittura dal vero alla cronaca sociale al Museo Cassioli
Primo incontro della rassegna "Appuntamento al Museo 2025", in programma sabato 29 marzo alle ore Leggi tutto
-
Presentazione del libro Genereazione Settanta di Miguel Gotor presso l’Associazione Vie Nuove
Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17.30, presso l'associazione e il circolo "Vie Nuove" di Leggi tutto
-
Mostra Ecce Homo percorso artistico sensoriale al centro Pala Todisco di San Giuliano Terme
Presso il nuovo centro Pala Todisco di San Giuliano Terme (PI), da lunedì 31 marzo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il Dantedì: una lectura Dantis del canto IX del Paradiso
Venerdì 28 marzo 2025, alle 17.30, al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli (via dei Leggi tutto
-
Walden Valdelsa incontri con il coreografo Virgilio Sieni
Dall'8 marzo al 29 maggio 2025, dieci appuntamenti a cura del coreografo Virgilio Sieni nei Leggi tutto