Cultura Firenze
lunedì 10 Marzo 2014
Ad Arcetri il gotha della Fisica si confronta sulle frontiere del mondo dei quanti. Incontro con la partecipazione di nobel Wolfgang Ketterle e altri scienziati di fama internazionale
Si scrive Arcetri, si legge Nobel della Fisica. Si sono dati appuntamento sul colle fiorentino, lunedì 10 marzo al Dipartimento di Fisica e Astronomia (Largo Enrico Fermi, 2 – ore 9), per un confronto sui temi di frontiera nella meccanica quantistica alcuni tra i più grandi luminari al mondo. Tra loro Wolfgang Ketterle, insignito della più importante delle onorificenze nel 2001, e scienziati quali Alain Aspect, Immanuel Bloch, Jean Dalibard, Augusto Smorzi, Sandro Stringari e Peter Zoller che hanno collaborato alle ricerche più avanzate degli ultimi anni. Tra questi brillanti fisici potrebbe esserci uno dei futuri premi Nobel.
Al centro dell’incontro, dal titolo “Frontiers in the Quantum World”, l’analisi dei nuovi orizzonti della fisica e delle teorie che hanno prodotto delle innovazioni legate alla vita di uso quotidiano. Dai computer quantistici ai sistemi di localizzazione GPS (Global positioning system) precisi fino al millimetro , fino ai sistemi di comunicazione basati sul teletrasporto quantistico e non intercettabili. “S’intravedono i primi passi concreti di una rivoluzione tecnologica – sostiene Massimo Inguscio, ordinario di Fisica della materia dell’Università degli Studi di Firenze e presidente l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) – che promette di portare nella vita reale di ogni giorno quella meccanica quantistica che nel secolo scorso veniva considerata soprattutto una filosofia da applicare esclusivamente al microcosmo”.
Promosso da Qstar (Quantum Science and Technology in Arcetri) in collaborazione con le Università degli Studi di Firenze, Pisa e La Sapienza di Roma, l’Istituto Nazionale di Ottica (Ino) del Cnr, la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’European Laboratory for non linear spectroscopy (Lens), l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e l’European Research Council (Erc), l’appuntamento è stato organizzato in onore di Ennio Arimondo, per la conclusione della carriera accademica all’Università di Pisa.
Si conferma con questo appuntamento la tradizione di Firenze, luogo di riferimento di grandi scienziati come Galilei, Fermi, Occhialini, proiettata con Arcetri a consolidare il proprio ruolo internazionale di primo piano per il futuro.
Fonte: Università di FirenzeEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto