Cultura Siena
martedì 12 Novembre 2013
“Acqua, aria, vento!”, Sophie Usunier a “StARTers”
Una ricerca artistica attraversata da una tematica ricorrente, l’apparenza – il rapporto tra ciò che pensiamo che sia, ciò che è e infine ciò che vuole essere – e popolata di immagini e oggetti del quotidiano, utilizzati per destabilizzare i riferimenti archetipici e classici della nostra società.
E’ quella di Sophie Usunier, artista poliedrica, protagonista dell’appuntamento di domani, martedì 12 novembre, alle 18 con “StARTers”, il ciclo di chiacchierate d’arte del Siena Art Institute (via Tommaso Pendola, 37, Siena, ingresso libero).
Francese, attualmente basata tra Milano e la Lorena, nel corso della sua presentazione, dal titolo “Acqua, aria, vento!”, Usunier illustrerà una selezione dei suoi lavori per guidare il pubblico in un viaggio poetico e onirico nel mondo che popola il suo quotidiano, in una natura soprannaturale e come sospesa, con apparente leggerezza.
Con l’incontro con Sophie Usunier si avvia a conclusione il calendario autunnale di assaggi d’arte che, da settembre, ha visto avvicendarsi nelle aule del Siena Art Institute artisti e professionisti del mondo dell’arte pronti a condividere esperienze e percorsi. Protagonisti dell’ultimo mese di appuntamenti saranno il musicologo Guido Burchi (19 novembre) e gli artisti visivi Bruna Esposito (26 novembre), Christiane Löhr (3 dicembre) e Giacomo Piussi (10 dicembre).
Per le presentazioni in italiano di tutta la stagione autunnale di “StARTers” è fornito, su prenotazione con due settimane di anticipo all’indirizzo office@sienaart.org, un servizio di interpretariato in Lis (Lingua dei Segni Italiana): una scelta che testimonia la vocazione del Siena Art Institute per la piena accessibilità delle sue iniziative alla comunità sorda.
SOPHIE USUNIER
Artista poliedrica, francese, Sophie Usunier vive e lavora tra Milano e la Lorena.
Ha partecipato a numerose mostre ed eventi, collaborando tra gli altri con: FRAC Lorraine (Metz), Festival Internazionale di video di Tallinn, CAB (Grenoble), pavillon Kayserguet (Strasburgo), Placentia Arte (Piacenza), Neon (Bologna/Milano), Fabbrica del Vapore (Milano), ACB, scène nazionale (Bar-le-Duc), Triennale Design Museum (Milano), Museo Laboratorio Ex-Manufactura Tabacchi (Città Sant’Angelo), Z2o (Roma), PAV (Torino), Fondazione SoutHeritage (Matera), MadinFilandia (Arezzo).
Fonte: Siena Art Institute
Eventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto