Cultura Siena
martedì 12 Novembre 2013
“Acqua, aria, vento!”, Sophie Usunier a “StARTers”
Una ricerca artistica attraversata da una tematica ricorrente, l’apparenza – il rapporto tra ciò che pensiamo che sia, ciò che è e infine ciò che vuole essere – e popolata di immagini e oggetti del quotidiano, utilizzati per destabilizzare i riferimenti archetipici e classici della nostra società.
E’ quella di Sophie Usunier, artista poliedrica, protagonista dell’appuntamento di domani, martedì 12 novembre, alle 18 con “StARTers”, il ciclo di chiacchierate d’arte del Siena Art Institute (via Tommaso Pendola, 37, Siena, ingresso libero).
Francese, attualmente basata tra Milano e la Lorena, nel corso della sua presentazione, dal titolo “Acqua, aria, vento!”, Usunier illustrerà una selezione dei suoi lavori per guidare il pubblico in un viaggio poetico e onirico nel mondo che popola il suo quotidiano, in una natura soprannaturale e come sospesa, con apparente leggerezza.
Con l’incontro con Sophie Usunier si avvia a conclusione il calendario autunnale di assaggi d’arte che, da settembre, ha visto avvicendarsi nelle aule del Siena Art Institute artisti e professionisti del mondo dell’arte pronti a condividere esperienze e percorsi. Protagonisti dell’ultimo mese di appuntamenti saranno il musicologo Guido Burchi (19 novembre) e gli artisti visivi Bruna Esposito (26 novembre), Christiane Löhr (3 dicembre) e Giacomo Piussi (10 dicembre).
Per le presentazioni in italiano di tutta la stagione autunnale di “StARTers” è fornito, su prenotazione con due settimane di anticipo all’indirizzo office@sienaart.org, un servizio di interpretariato in Lis (Lingua dei Segni Italiana): una scelta che testimonia la vocazione del Siena Art Institute per la piena accessibilità delle sue iniziative alla comunità sorda.
SOPHIE USUNIER
Artista poliedrica, francese, Sophie Usunier vive e lavora tra Milano e la Lorena.
Ha partecipato a numerose mostre ed eventi, collaborando tra gli altri con: FRAC Lorraine (Metz), Festival Internazionale di video di Tallinn, CAB (Grenoble), pavillon Kayserguet (Strasburgo), Placentia Arte (Piacenza), Neon (Bologna/Milano), Fabbrica del Vapore (Milano), ACB, scène nazionale (Bar-le-Duc), Triennale Design Museum (Milano), Museo Laboratorio Ex-Manufactura Tabacchi (Città Sant’Angelo), Z2o (Roma), PAV (Torino), Fondazione SoutHeritage (Matera), MadinFilandia (Arezzo).
Fonte: Siena Art Institute
Eventi simili
-
Accendi il tuo talento, al via i corsi gratuiti a Vecchiano open day di presentazione
Accendi il tuo talento: venerdì 28 marzo alle 16 a Vecchiano la cooperativa Aforisma organizza Leggi tutto
-
This Is Our Resistance in music we are one musica e video al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Una serata di racconti, testimonianze e riflessioni, con musica e video, sul progetto “Music and Leggi tutto
-
Teatro e disagio psichico i gruppi Toscani si incontrano con la Regione
Le esperienze dei gruppi di lavoro nel teatro e nelle arti accanto al disagio psichico Leggi tutto
-
Per la Giornata mondiale del Teatro presentazione del libro Gianna Giachetti, attrice presso l’associazione culturale Itaca
Il tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto
-
Presentazione del libro Oskar Stonorov. Una villa per Jorio Vivarelli di Rachele Tuci e Stefano Veloci alla Biblioteca Forteguerriana
In Biblioteca Forteguerriana, giovedì 27 marzo alle 17, per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, sarà Leggi tutto
-
Giornate delle Case Museo dei personaggi illustri italiani: apertura gratuita della Casa Pontormo
Si aprono le porte delle Case Museo per scoprire personaggi illustri italiani delle “Giornate Internazionali Leggi tutto