Teatro Empoli
mercoledì 31 Dicembre 2014
“Acciaio”: cena-spettacolo al Circolo di Brusciana con Teatri Tra i Binari
Teatri Tra i Binari e Circolo Arci Brusciana sono lieti di presentarvi la nuova produzione teatrale con una veste del tutto speciale!!!
#Acciaio
CenaSpettacolo
Dove: al Circolo Arci Brusciana
Quando: Sabato 31 Gennaio 2015 Ore 20:30
Quanto: Prezzo della CenaSpettacolo €18,00
Cena Composta da 4 portate: Antipasto, primo, secondo e dolce
Come: Prenotazione Obbliagatoria / Posti Limitati
Chiama al 329 1681420 o 0571931859
#Acciaio
Soggetto e regia Chiara Caruso , Francesco Mugnari
Attori e autori dei testi:
Marina Capezzone
Stefano Cavallaro
Simone De Fazio
Andrea Francesca
Beatrice Nutini
Maria Grazia Pappalardo
Roberto Sorrentino
Musiche: GianMaria Ferlito
Produzione: Teatri Tra i Binari
Ferro, carbonio…
Mattoni pareti sbarre corridoi, porte solide.
Oggetti ancorati alle pareti.
Inchiostro di consistenza variabile liquido, pastoso.
Pigmento in fluido disperdente disciolto con petrolio.
Carta pericolosa infiammabile.
Note sonore di sottofondo.
#Acciaio è una prima riflessione di Teatro contemporaneo, che prende ispirazione dallo studio di testi, corrispondenze letterarie, poesie, scritture e racconti provenienti da luoghi di chiusura totale… Il carcere, gli ospedali psichiatrici giudiziari, il manicomio, i tentativi sanitari di cura, le fughe, la contenzione.
Spiragli di corrispondenze poetiche di senso e d’Amore che accendono la polvere, passano tra le ombre e riempiono il silenzio delle scariche elettriche.
Un filo di inchiostro che mentre lega, osserva le ferite e scioglie i grumi di sangue.
Rotaia unicursale, un dedalo in cui le uniche possibilità sono di giungere alla meta o di ritrovarsi al punto di partenza…
Per questa sera ci conquistiamo (impossessiamo,impadroniamo) il diritto di scendere alla prima fermata, prendere aria, guardarci negli occhi e parlare d’amore.
Parte del materiale è stato ricavato dal progetto “Gli incontri del drago”, svoltosi dal 2008 al 2010, presso OPG di Montelupo Fiorentino, a cura di Chiara Caruso e Mugnari Francesco.
Un Ringraziamento particolare alla rivista “Spiragli”e al suo referente Riccardo Gatteschi che ha messo a disposizione i testi per la ricerca, a Franco Scarpa, Direttore Sanitario dell’OPG di Montelupo Fiorentino e la Fondazione Mario Tobino, Maggiano, Lucca.
CURRICULUM COMPAGNIA
“Teatri Tra i Binari” nasce a febbraio 2012, dalla scissione di un gruppo di attori registi e artisti, de “La Compagnia delle Arti Distratte”, presso la quale essi stavano lavorando da 7 anni.
Il gruppo di attori ha avuto possibilità di confrontarsi con varie realtà del territorio toscano, collaborando anche con amministrazioni istituzionali, oltre che ad esperti del settore artistico e critici culturali.
“Teatri Tra i Binari” nasce per un’indagine sulla pluralità dei linguaggi artistici e la possibilità di dar vita ad un infinità di teatri possibili; ritrovando nell’immaginario dei binari una grande quantità di storie di uomini e donne che possono abitare per istanti della propria vita questi luoghi, che altro compito non hanno che quello di stabilire connessioni espressive e creative.
In stretta relazione con il teatro di strada, la performance e l’happening, la compagnia ha avuto possibilità di collaborazione e di formazione con Gary Brackett del Living Theatre, l’Open Program Workcenter of Jerzi Grotowski and Thomas Richards, sviluppando anche esperienze di progettazione con Niccolo Fabi, per la realizzazione di un performance: “ Convivenze” e nuovo prassi di politiche giovanili.
In questi ultimi due anni il campo di indagine si è fatto squisitamente artistico, nuovi incontri hanno arricchito il gruppo, contribuendo così ad una ricerca interna alle modalità di espressione possibile. Incontro e pluralità dei linguaggi stanno alla base dei nostri Teatri Tra i Binari. La compagnia ha realizzato spettacoli in vari luoghi tra i quali il Teatro Dante di Campi Bisenzio, Galleria De Medici presso Palazzo Medici Riccardi a Firenze, Teatro Era di Pontedera, partecipazione al Terzo Festival Young Station presso la Gualchiera di Montemurlo (Po) ricevendo una menzione speciale dalla giuria. Il 4 Maggio 2014 Vincitori della RassegnaConcorso “X4mArt” come Migliore Performance, categoria Professionisti, presso il teatro Actores Alidos di Quartu S.Elena.
La compagnia vede nel ruolo di registi, coreografi e conduttori Chiara Caruso e Francesco Mugnari.
Eventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto