Cultura Vinci
da domenica 13 Febbraio 2022 a domenica 11 Dicembre 2022
A Vinci torna la Domenica Leonardiana, visite e laboratori per scoprire il Genio
Il Comune di Vinci, anche per il 2022, dedica grande spazio a Leonardo da Vinci, con tanti appuntamenti dedicati al Genio: torna la “Domenica Leonardiana”, una serie di laboratori, visite e attività per bambini (e famiglie) all’interno del Museo Leonardiano di Vinci, ogni seconda domenica del mese. L’iniziativa, promossa dal Comune di Vinci, partirà il 13 febbraio e si concluderà l’11 dicembre.
Il primo appuntamento ha il titolo “Dagli automi di Leonardo alla robotica” (età consigliata 8-14 anni).
Seguono “Le immagini a testa in giù” (13 marzo, 7-11 anni),
“Alla scoperta di Leonardo bambino” (10 aprile, 6-14 anni),
“Il segreto del tempo” (8 maggio, 8-11 anni),
“La natura con gli occhi di Leonardo” (12 giugno, 4-6 anni),
“Quando soffia il vento” (10 luglio, 6-11 anni),
“Alla bottega del Battiloro” (14 agosto, 6-14 anni),
“Prove di volo” (11 settembre, 7-11 anni),
“Giornata nazionale delle famiglie al museo” (9 ottobre, 6-11 anni),
“Le favole di Leonardo: il ragno e l’uva” (13 novembre, 4-6 anni) e “Un addobbo… geniale!” (11 dicembre, 6-11 anni).
Per i mesi di febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre e dicembre l’inizio dell’attività è alle ore 15.30, mezz’ora più tardi nei mesi di maggio e settembre. Nei mesi più caldi (giugno, luglio e agosto) gli appuntamenti avranno inizio alle 16.30. Il costo dell’attività laboratoriale è di 5 euro a persona.
“Leonardo è il simbolo di Vinci – commenta il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Vinci Sara Iallorenzi – e anche per il 2022 proponiamo tante iniziative per conoscere il Genio. Ci rivolgiamo ai bambini, punto centrale per l’amministrazione: è importante coinvolgere loro, così come le famiglie, in modo da stimolare la curiosità. La cultura è essenziale nel percorso di crescita”.
I partecipanti potranno anche visitare il Museo e la Casa Natale di Anchiano.
Per poter partecipare al laboratorio è obbligatorio il green pass rafforzato.
Info e prenotazioni 0571 933285, info@museoleonardiano.it e www.museoleonardiano.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto