Cultura Viareggio
venerdì 28 Novembre 2014
A Villa Paolina la presentazione de “La mia nuova vita” della giovanissima Michela Gonnella

“La mia nuova vita” di Michela Gonnella
Venerdì 28 novembre alle 17 a Villa Paolina a Viareggio sarà presentato il libro “La mia nuova vita” della giovanissima scrittrice viareggina Michela Gonnella.
Michela è una ragazzina di 15 anni con una vita normale, i genitori, gli amici la scuola… ma un giorno incontra un ragazzo che non solo le fa battere più forte il cuore, la emoziona e a volte la intimidisce… ma è una creatura che discende direttamente dalla mitologia. Da lì la vita di Michela cambia, incontrerà ragazzi e ragazze come lei ma anche dei e dee che le insegneranno molte cose, oltre al valore dell’amicizia e della lealtà. Ispirato liberamente alle avventure di Percy Jackson, “La mia nuova vita” di Edizioni Cinquemarzo riesce a collocare il sogno di Michela Gonnella, la quindicenne scrittrice in erba, in una parte della sua vita, realizzando tutti i suoi desideri di adolescente.
Un libro fresco, attuale, improntato sulla forza dei propri sogni, da non mollare mai, nemmeno di fronte a quelli che sembrano impossibili. Crederci, sempre.
Sarà presente l’autrice con l’editore Luca Guidi.
Ingresso libero.
Michela Gonnella è nata nel 1988, frequenta la scuola a indirizzo turistico, segue l’hockey su pista e adora il Carnevale. E’ appassionata di cultura giapponese, di libri fantasy e ascolta musica asiatica.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto