Cultura Empoli
venerdì 28 Febbraio 2014
A “Venerdì in archivio” a Empoli il terzo numero dei “Quaderni”
A ‘Venerdì in archivio’ un incontro per presentare il terzo numero della rivista “Quaderni d’Archivio”, fondata e portata avanti dalla associazione degli Amici dell’archivio storico di Empoli, è in programma venerdì 28 febbraio alle 17 nella sala conferenze dell’Archivio storico comunale. Presentano la rivista Simone Sartini, funzionario dell’Archivio di Stato di Firenze ed il presidente della Banca di credito cooperativo di Cambiano, che ha consentito – con il suo contributo – di dare continuità alla rivista.
Il tema centrale di questo numero è assistenza e beneficenza a Empoli tra ottocento e novecento e l’insieme dei contributi delinea le specificità della comunità empolese in questo ambito che le hanno permesso, attraverso un forte tessuto associativo, di elaborare e sperimentare quel modello di coesione sociale che ha costituito e continua a costituire un motivo di orgoglio.
Il numero si apre con il saggio introduttivo di carattere generale, dello studioso Fabio Bertini sul Mutuo soccorso tra il Risorgimento e il Fascismo, con qualche verifica attraverso il caso empolese. Il tessuto sociale empolese è stato storicamente permeato di forti elementi di coesione, che si sono concretizzati a livello embrionale in istituzioni cittadine come la Venerabile Arciconfraternita di Misericordia, le cui vicende sono delineate da Walfredo Siemoni, che affronta la storia del sodalizio fin dalle lontane origini, risalenti al 1635.
L’articolo di Massimo Nardini verte sulla Società di Mutuo Soccorso o Società Operaia, sorta nel 1861, mentre Samuela Marconcini delinea la storia delle associazioni Croce d’oro e Croce verde poi fuse nelle Pubbliche Assistenze riunite di Empoli (1883-1945) . Completano la parte monografica della rivista due contributi che trattano di argomenti poco noti: Franca Bellucci presenta l’attività e le caratteristiche dell’Istituto dei soggiorni marini, 1869-1932, mentre Rossana Ragionieri delinea le vicende dell’asilo infantile nel contesto della cura sociale dell’infanzia tra seconda metà dell’Ottocento e gli anni della ricostruzione, mentre una breve appendice è dedicata agli orfanotrofi femminile e maschile.
Ricca di spunti anche la seconda parte della rivista, con il saggio di Vanna Arrighi sugli statuti medievali di Cerbaiola ed il lavoro di Rossella Dei, insegnante della scuola primaria, che ripercorre l’itinerario didattico dei “luoghi segreti” della città e il concetto di cittadinanza attiva mediata dalla conoscenza della storia cittadina.
La rivista sarà distribuita gratuitamente agli iscritti alla associazione.
Fonte: Comune di EmpoliEventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto