Spettacoli Colle Val d'Elsa
da venerdì 21 Novembre 2014 a sabato 22 Novembre 2014
A Toys Orchestra, Klasse Kriminale, Alfate: al Sonar un fine settimana che “suona” internazionale

A Toys Orchestra
Al Sonar (Colle Val d’Elsa – Siena) il fine settimana “suona” internazionale con un gruppo incredibile di band che, dal punk al rock, propongono due serate davvero da non perdere.
Punk rock, hardcore ma anche contaminazioni ska e reggae. Sarà una notte tutta “rabbia e stile”, quella di venerdì 21 novembre, fatta di canzoni cantate e suonate col cuore, con la giusta attenzione ai problemi quotidiani e a quei valori fondamentali che la società odierna sembra perdere di vista.
Una notte intensa tutta da ascoltare e da ballare. Partiranno i fiorentini Alfatec, che propongono un rock’n’roll primordiale e genuino, che avvicina la Toscana a Berlino, come alla California. A seguire sul palco saliranno i romani Bloody Riot, punkers che nascono dalle ceneri degli anni di piombo, della violenza terrorista, della guerriglia urbana e delle lotte proletarie. E oggi, il loro urlo di ribellione sembra essere più che mai attuale.
Gran finale con i Klasse Kriminale, storica band del punk Italiano, che torna a regalarci un divertimento fatto di aggregazione, tipico di un movimento e di una generazione ribelle e antirazzista. Aftershow tutto in vinile con i dj Gighe e Senor Calavera from BSVQ.
Ingresso 10 euro e consumazione omaggio. Apertura porte ore 22.00
Sabato 22 novembre arriva invece in terra senese A TOYS ORCHESTRA che presenta la sua ultima fatica di “matrice berlinese” “Butterfly Effect”. A quasi tre anni di distanza dal precedente “Midnight Revolution”, Enzo Moretto & soci tornano con un album appena sfornato e nuovi compagni di viaggio quali il polistrumentista Julian Barrett che oltre ad aver suonato piano e synth nel disco si unirà alla line up dei Toys per il tour suonando piano, synth, chitarre e basso insieme a Enzo Moretto (Voce, chitarre, piano, synth); Ilaria D’Angelis (voce, synth, piano, chitarra, basso); Raffaele Benevento (basso, chitarre) e Andrea Perillo (Batteria)
Dalla provincia Italiana, questo gruppo di ragazzi di Agropoli (Salerno), ha dimostrato che con le giuste idee e con un bel progetto, si può ancora ambire al successo, anche senza partire dal centro del mondo. Ispirazione alternative anni 90’, echi post-punk e grunge, slanci pop e una spiccata attenzione alla melodia, fanno si che il risultato sonoro sia tra i più vicini alla recente ondata di meltinpot musicali britannici.
E sempre il 22 novembre, direttamente dall’Inghilterra, il Sonar presenta Dave Crowe e Andy Balcon, che sotto lo pseudonimo di Heymoonshaker fondono beatbox, blues e dubstep. Artisti moderni, innovativi e propongono un sound assolutamente eccezionale, in grado di stupire anche i palati più fini.
Ingresso 10 euro e consumazione omaggio. Apertura porte ore 22.00. I biglietti sono in prevendita nel circuito boxol.it (http://goo.gl/8HcFSF)
Per ulteriori informazioni: www.sonarlive.com; bside2004@hotmail.com. Tel. 3387365036
SONAR, La casa della Musica è in via Talamone 1 a Colle Val d’Elsa (Siena).
Fonte: Sonar live
Eventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto