Cultura Viareggio
da martedì 4 Febbraio 2014 a lunedì 3 Marzo 2014
A Torre del Lago un trittico per giovani artisti. Riprendono le attività dell’Accademia di Alto Perfezionamento della Fondazione Festival Pucciniano
Una concreta opportunità di esperienza professionale e di avvio alla carriera per giovani artisti, quella offerta dalla Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago che riprende le attività dell’Accademia di Alto Perfezionamento finalizzandole alla messa in scena dell’opera Il Trittico (3-7-21-30 agosto 2014) e alla selezione di interpreti per Turandot (9-14-17-23-29 agosto2014), La Bohéme (26 luglio/2-10-15-22 agosto 2014) e Madama Butterfly (25 luglio/1-8-16-24 agosto 2014) i quattro titoli del cartellone 2014 del Festival Puccini di Torre del Lago che quest’anno celebra la sua 60.a edizione
L’Accademia di Alto Perfezionamento per cantanti lirici nasce con la finalità di promuovere la formazione di interpreti del repertorio Pucciniano con corsi e masterclass affidati a grandi interpreti attraverso i quali dare ai giovani una solida preparazione vocale, musicale e drammaturgica.
La Domanda di Ammissione, redatta su carta semplice, dovrà pervenire entro e non oltre il 2/03/2014 (tutti dettagli sul sito www.puccinifestival.it)
IL BANDO
Requisiti di ammissione: possono accedere alla selezione per frequentare l’Accademia coloro che, di nazionalità diverse e senza limiti di età, abbiano conseguito il Diploma di canto presso un Conservatorio di stato o Istituto musicale pareggiato. Qualora gli studi siano stati compiuti presso un insegnante privato, l’insegnante, sotto la propria responsabilità , dovrà rilasciare dichiarazione di idoneità dell’allievo alla frequenza del corso dell’Accademia. Costituiscono titolo per l’ammissione, esperienze documentate di partecipazione ad opere liriche o a concerti di adeguato livello artistico, riconosciute tali dall’insindacabile giudizio della commissione esaminatrice nominata per la selezione degli allievi.
La selezione dei candidati avverrà nei giorni 3 e 4 marzo 2014 presso l’Auditorium Enrico Caruso e prevede la selezione di massimo 15 artisti che potranno partecipare ai corsi di preparazione in programma dal 17 marzo al 4 aprile per un totale di 410 ore. I Corsi di perfezionamento e i laboratori sono affidati al soprano Lucetta Bizzi che guiderà gli allievi in un percorso interpretativo e di tecnica vocale alla regista Vivien A. Hewitt con un laboratorio di Arte Scenica sulla comprensione dei ruoli nelle opere pucciniane, al maestro Massimo Morelli per lo studio e la concertazione dei ruoli; ai pianisti Chiara Mariani e Marco Rimicci per lo studio dello spartito e alla Dott.ssa Elena Barini a cui è affidato il corso di dizione per cantanti stranieri. L’Accademia prevede inoltre stage di studio e MASTERCLASS con Rolando Panerai, Amarilli Nizza, Micaela Carosi, Giovanna Casolla, Daniela Dessì e LABORATORI SPECIALI con il Prof. Franco Fussi, foniatra di fama internazionale e con la logopedista, Giuliana Cecchi, sull’utilizzo corretto della voce e la Dott.ssa Elena Martinelli per un corso sul riequilibrio posturale e la scelta dell’attività fisica adattata alle esigenze dell’artista.
Informazioni dettagliate e il Bando completo sul sito www.puccinifestival.it
E possibile avere maggiori informazioni per telefono: Fondazione Festival Pucciniano
Tel 0584 350567 e-mail: segreteria.artistica@puccinifestival.it
Fonte: Festival PucciniEventi simili
-
Antonio Carloni delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo protagonista dell’aperitivo virtuale di Accademia Italiana
Un aperitivo virtuale con Antonio Carloni, Vice Direttore delle Gallerie d’Italia - Torino di Intesa Leggi tutto
-
Danzando in VR: il workshop con Ariella Vidach per Fondazione Armunia, tra avatar e realtà virtuale
La tecnologia VR diventa strumento per avvicinarsi alla danza nel workshop “Citizens_Lab”, l’iniziativa gratuita e Leggi tutto
-
Presentazione del libro Amori pistoiesi di Alberto Melani al Polo Puccini-Gatteschi
Quando è l’amore a scrivere la storia. A raccontare cioè chi eravamo a partire dal Leggi tutto
-
Scuola di critica teatrale Ciuchi Mannari per adolescenti: aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni alla Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari”. Edizione 2023, la Leggi tutto
-
Presentazione del libro di Giorgio Beretta: Il paese delle armi in piazza Cavalca a Vicopisano
Giorgio Beretta presenterà il suo libro "Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e Leggi tutto
-
La prima italiana di I Am a Noise con Joan Baez inaugura il 64° Festival dei Popoli
Dalla voce e i ricordi inediti di Joan Baez in “I Am a Noise” di Leggi tutto