Cultura Siena
mercoledì 9 Luglio 2014
A Siena, le Notti dell’archeologia si accendono con la visita guidata alla mostra “Ántron”
Mercoledì 9 luglio Siena festeggia le “Notti dell’Archeologia” con una speciale visita guidata, dalle ore 17, della mostra “Ántron – Divinità etrusche tra inferi ed estasi, Genesi pittorica dell’Europa” dell’artista tedesco Michael Franke. In occasione della quattordicesima edizione della manifestazione promossa della Regione Toscana, in collaborazione con l’Associazione Musei Archeologici della Toscana (AMAT) e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, sarà possibile visitare il ciclo pittorico ospitato al Santa Maria della Scala e ai Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico.
Sulle tracce degli etruschi con Michael Franke. L’appuntamento con l’arte di Michael Franke si rinnova mercoledì 9 luglio con una visita guidata e gratuita della mostra “Ántron – Divinità etrusche tra inferi ed estasi, Genesi pittorica dell’Europa”. Per l’occasione l’artista tedesco accompagnerà i visitatori alla scoperta dell’anima e dell’essenza del territorio e del paesaggio dell’Etruria, con partenza alle ore 17 dal Santa Maria della Scala, dove è stata allestita una sezione speciale all’interno dei suggestivi spazi del Museo Archeologico Nazionale. Oltre che presso l’Antico Spedale, la visita proseguirà negli antichi spazi dei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo a Siena, che fino a domenica 28 settembre ospiteranno il ciclo pittorico delle 77 opere create appositamente dall’artista tedesco per la città del Palio.
Per info e prenotazioni. Per prenotare la visita guidata alla mostra “Antron. Divinità etrusche tra inferi ed estasi. Genesi pittorica dell’Europa” è possibile telefonare, tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e fino alle ore xx di xx, al numero di telefono 0577534507, oppure scrivere un’email all’indirizzo di posta elettronica infoscala@comune.siena.it.
Ántron è un progetto italo-tedesco promosso dal Comune di Siena con il contributo di Banca Monte dei Paschi di Siena e supporta la candidatura di Siena a Capitale della Cultura 2019. L’artista espone 77 opere, alcune delle quali di dimensioni monumentali, sui due livelli dei Magazzini del Sale. Al piano inferiore, è possibile ammirare le opere che indagano le profondità della terra e l’oscurità e al piano superiore sono esposte le opere ispirate al paesaggio dell’Etruria. Oltre che presso gli spazi dei Magazzini del Sale le opere di Michael Franke sono ospitate anche al Santa Maria della Scala, dove è stata allestita una sezione speciale di Ántron all’interno dei suggestivi spazi del Museo Archeologico Nazionale.
Info e credits. La mostra rimarrà aperta, fino a domenica 28 settembre, tutti i giorni negli spazi del Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico a Siena, in Piazza del Campo 1 e presso il Santa Maria della Scala con orario continuato dalle ore 11 alle ore 17. Gli orari potranno subire variazioni dal 27 giugno al 3 luglio e dall’11 al 17 agosto per attività inerenti ai Palii. Per informazioni è possibile consultare il sito del Comune di Siena, www.comune.siena.it telefonare al numero 0577.292232 o scrivere un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica museocivico@comune.siena.it. Per conoscere l’arte di Michael Franke è possibile visitare il sito all’indirizzo www.michaelfranke.eu e la pagina Fb www.facebook.com/pages/Michael-Franke.
Eventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto