Cultura Bagno a Ripoli
giovedì 28 Novembre 2024
A scuola di educazione finanziaria per superare violenza domestica e gender gap, a Bagno a Ripoli tutti a lezione di economia
A lezione di finanza per superare il gender gap e contrastare la violenza di genere. Ma anche per imparare fin da bambini il valore del denaro. O per scrivere un testamento a regola d’arte. A Bagno a Ripoli nasce il corso di educazione finanziaria rivolto gratuitamente a tutti i cittadini. Un’idea realizzata dall’Associazione italiana educatori finanziari AIEF e dal Comune. Il primo appuntamento si svolgerà domani giovedì 28 novembre in Biblioteca comunale (ore 17.30, sala Cherubini, ingresso libero). Si parte, sulla scia delle iniziative connesse alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, dal tema del contrasto alle differenze di genere in materia economica. Dopo i saluti del sindaco Francesco Pignotti e degli assessori Corso Petruzzi e Francesco Conti saliranno in “cattedra” gli esperti dell’AIEF Benedetta Lami, Marta Seroni e Giulio Manfredini. I tre “docenti” di finanza mostreranno quanto l’indipendenza economica sia fondamentale per liberarsi da un contesto di violenza domestica ma anche come le donne ancora oggi in Italia a parità di mansioni siano fortemente penalizzate sotto il profilo salariale, fornendo strumenti di prevenzione e contrasto.
Nel nuovo anno i due incontri successivi (a breve il calendario integrale definitivo). Uno dedicato all’insegnamento del valore del denaro alle nuove generazioni partendo da giovanissimi, con l’obiettivo di fornire prime basilari informazioni per affrontare il futuro con maggiore sicurezza economica. L’altro dedicato all’importanza di scrivere un testamento, come estremo strumento di pianificazione finanziaria nei confronti della propria famiglia.
“Dal punto di vista economico, donne e giovani ancora oggi sono le categorie più fragili e soggette a discriminazioni – spiega il sindaco Francesco Pignotti – L’educazione e la consapevolezza finanziaria sono un passo fondamentale per contrastare le violenze di genere e il gender gap. Per questo abbiamo aderito con entusiasmo al progetto sperimentale di AIEF, che ci piacerebbe estendere ed ampliare nel tempo”.
“La nostra Biblioteca – afferma l’assessore alla Biblioteca Corso Petruzzi – è sempre più un luogo non solo di studio, ricerca o consultazione, ma un polo culturale a disposizione di tutti i cittadini di tutte le età per sviluppare nuove competenze, occasioni formative e per dotarsi di nuovi strumenti per prendere decisioni informate nella propria vita. Siamo orgogliosi di inserire nel quadro di opportunità offerte un tema finora sottovalutato come quello dell’alfabetizzazione finanziaria”.
Per informazioni: 055/6390455 – 6390461 – biblioteca@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Eventi simili
-
Massa Picta i colori della cultura incontri al parco di Villa Rinchiostra a Massa
Dal 13 giugno al 5 settembre tornano gli appuntamenti di “Massa Picta i colori della Leggi tutto
-
I Colori della Cultura, pensare globale, agire locale il secondo appuntamento della rassegna Massa Picta
“Qualche Colore della Cultura e della Cucina Massese” è il titolo del secondo appuntamento della Leggi tutto
-
Dall’Amore all’Odio la mostra di Alexey Vladimirov al Mug di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta Leggi tutto
-
La Fabbrica dei Sogni arriva alla Casa del Popolo di Settignano
Venerdì 27 giugno alle ore 18.00 arriva alla Casa del Popolo di Settignano, Firenze, il Leggi tutto
-
Nonostante tutto a Chernobyl crescono gli alberi la mostra fotografica di Patrizia Mori al Mohsen
Venerdì 26 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inaugura la nuova Leggi tutto
-
Tempo Reale porta nuovi suoni in città per Secret Florence 2025
Un omaggio a Luciano Berio e un’installazione sonora interattiva tra le proposte della decima edizione. Leggi tutto