Cultura Poggibonsi
giovedì 10 Aprile 2014
A Poggibonsi la presentazione de “Il Mistero del Re del Mondo e il Mito di Agharta” di Luigi Pruneti
Si parlerà di una delle più misteriose leggende, giovedì 10 aprile, a Poggibonsi, quella del “Re del Mondo” che, al riparo da occhi indiscreti, dal sotterraneo regno di Agharta, colmo di perfezione, pace e bellezza, regge i destini del mondo. Un Signore che, quando l’umanità precipiterà nelle barbarie e nelle violenze più turpi, tornerà in superficie ad instaurare una nuova Età dell’Oro, in cui pace e prosperità avranno la meglio sull’ignoranza degli uomini. Un personaggio leggendario che, con nomi diversi (come quello del Prete Gianni, re e sacerdote cristiano, sulle cui tracce si pongono invano, prima in Asia e poi in Africa, i più noti viaggiatori medievali e rinascimentali, Marco Polo compreso), attraversa, dalla notte dei tempi, tutte le culture, le tradizioni folkloristiche, le correnti gnostiche ed esoteriche.
L’occasione è la presentazione de “Il Mistero del Re del Mondo e il Mito di Agharta”, il raffinato saggio scritto per l’editrice Gaia Scienza da Luigi Pruneti, Rettore dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, nonché uno dei massimi studiosi di storia della massoneria (è stato Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia), simbologia, ermeneutica del simbolo, esoterismo e storia delle tradizioni popolari.
Pruneti ripercorrerà la storia del mito da prospettive letterarie, storiche, esoteriche e religiose e ne illustrerà i significati simbolici e metaforici, in un viaggio che, dalla letteratura scientifica (i contributi di René Guénon, Saint-Yves d’Alveydre e Ferdynand Ossendowski, in assoluto i maggiori studiosi della figura) arriva al cinema (“Orizzonte perduto” di Frank Capra, “La montagna sacra” di Alejandro Jodorowsky) e alla musica (il brano “Il Re del Mondo” di Franco Battiato, contenuto nell’album “L’Era del cinghiale bianco”).
L’happening letterario (Libreria “Il Mondo dei Libri”, via Socrate Sardelli n° 23/27, ore 18:00) è organizzato dagli studiosi di simbologia e mitologia Alessandro Antichi, Silvia Cappelli e Annalisa Santini, con il patrocinio del Comune di Poggibonsi e il contributo dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo. L’ingresso è libero. Chi lo desidera può, al termine dell’incontro, fermarsi per la cena (presente anche l’autore), al Politeama Caffè, nel centro storico del borgo senese.
Eventi simili
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto
-
Impruneta accende lo schermo con la prima edizione del Film Festival
Il 21 e 22 giugno 2025, l’antica Fornace Agresti di Impruneta si trasforma in palcoscenico Leggi tutto
-
Ezio Luzzi e Tonino Raffa al Festival della Sintesi, un omaggio a tutto il calcio minuto per minuto e al grande giornalismo sportivo
«Scusa Ameri, sono Ciotti»: per intere generazioni di italiani questa è una delle frasi simbolo Leggi tutto
-
Dal Vangelo all’immensità la mostra di pittura di Bruno Marradi all’ex Fornace Pasquinucci
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura " Dal Vangelo all'immensità" Il Leggi tutto
-
White Carrara 9^ edizione 2025
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione Leggi tutto