Cultura Prato
domenica 31 gennaio 2021
A Palazzo Pretorio si è conclusa la Mostra Dopo Caravaggio. Prosegue online Fiori dipinti nel Seicento Napoletano sul sito del museo
Si è conclusa a Palazzo Pretorio di Prato la mostra Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito, ma prosegue il dialogo tra le due collezioni nella piccola esposizione virtuale Fiori dipinti del seicento napoletano”, visibile sul sito del Museo fino al 31 gennaio 2021.
Le mostre sono state curate da Rita Iacopino e Nadia Bastogi.
“Pur tra le tante difficoltà, con le chiusure stabilite dai decreti anti- Covid, non ci siamo voluti fermare e abbiamo risposto da subito, mantenendo i nostri impegni, con un Programma settimanale di appuntamenti on line, nell’intento di raccontare i diversi fenomeni culturali nella Napoli del Seicento”, spiega Rita Iacopino curatrice scientifica del Museo di Palazzo Pretorio.
Un’esposizione quella di Dopo Caravaggio. che ha ottenuto ampi consensi, accompagnata da numerose iniziative collaterali che hanno interessato la musica, il teatro, la storia, il restauro, rendendo ancor più vivida e attuale la grande eredità artistica del Seicento napoletano e il ruolo del collezionismo antico e moderno .
La linea del dialogo fra le opere delle due raccolte prosegue fino al 31 gennaio nella mostra virtuale FIORI DIPINTI DEL SEICENTO NAPOLETANO NELLE COLLEZIONI DI PALAZZO PRETORIO E DELLA FONDAZIONE DE VITO che accosta due dipinti di Palazzo Pretorio a quattro tele della Fondazione De Vito raffiguranti nature morte di fiori, esempi di un genere che ebbe nel Seicento e Settecento napoletano uno straordinario sviluppo.
“Il ripresentarsi di una situazione di emergenza sanitaria con la chiusura del museo non ci ha permesso di realizzare il progetto con l’esposizione fisica delle opere. Tuttavia abbiamo voluto che l’iniziativa, già in avanzata fase di organizzazione, avesse un suo sviluppo trasformandola in una mostra virtuale e realizzando una pubblicazione, dove sono raccolti i risultati raggiunti dagli studi su questi dipinti, svolti per l’occasione dalle due curatrici Rita Iacopino e Nadia Bastogi.”
“Tutto questo nell’ottica di rendere alla città un contributo con iniziative concrete che rimangano nel tempo, dando visibile testimonianza, in questo particolare momento, di tutto il nostro impegno per la cultura ed i musei”, dichiarano Simone Mangani, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Prato e Giancarlo Lo Schiavo, Presidente della Fondazione De Vito.
Fino al 31 gennaio 2021
su www.palazzopretorio.prato.it/it/
con accesso anche dal sito: www.fondazionedevito.it
Catalogo a cura di Nadia Bastogi e Rita Iacopino
Claudio Martini Editore 8,00 ¤ (www.claudiomartinieditore.it)
- Dopo Caravaggio
- Museo P Pretorio_Gasparo Lopez attr Composizione di fiori 1730 ca_Composizione di fiori 1730 Inv 1722
Eventi simili
-
Nuovi Miracoli nel Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, seconda conferenza: L’alto Arrigo
Giovedì 28 gennaio alle ore 17 si terrà il secondo appuntamento con il ciclo di Leggi tutto
-
Concorsi: Insieme per suonare cantare danzare e recitare, Gianni Rodari e Gianni Ciak
È stata stabilita al 16 maggio 2021 la data di scadenza ai concorsi "Insieme per Leggi tutto
-
Nello studio di Toti Scialoja, cronaca di Andrea Mancini
Cronaca di Andrea Mancini NELLO STUDIO DI TOTI SCIALOJA Fondazione Toti Scialoja e Casa Museo Toti Scialoja e Gabriella Leggi tutto
-
Mediterranean contemporary art prize, la mostra al Museo di Vicchio che riapre al pubblico
Sarà inaugurata il 24 gennaio, per chiudere i battenti il 7 marzo, la mostra “Mediterranean Leggi tutto
-
Arriva al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera la divertentissima mostra I LOVE LEGO
Con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili, in un caleidoscopio di colori e costruzioni che incantano Leggi tutto
-
La pittura di Giulia Huober nell’arte sacra a La diretta aggiornata
La puntata di Giovedì 28 Gennaio de "La Diretta Aggiornata" vedrà protagonista la firma pittorica Leggi tutto