Cultura Firenze
sabato 17 Maggio 2014
A Palazzo Laderel la presentazione dell’ultimo volume delle Vite di Giorgio Vasari “riscritte” da Giancarlo Dal Pozzo
Venerdì 16 maggio alle ore 17 a Palazzo Larderel in via de’ Tornabuoni 19 si terrà la presentazione dell’ultimo volume delle Vite di Giorgio Vasari “riscritte” da Giancarlo Dal Pozzo. La presentazione è inserita in un breve prologo-colloquio di alto livello scientifico-culturale: Dialoghi tra Arte e Neuroscienze.
I neurologi Fabrizio Vinci e Paolo Bongioanni interverranno sull’argomento, portando la loro esperienza professionale e accademica. Fabrizio Vinci si interessa del rapporto Arte-Mente. Nel 2005 ha pubblicato insieme a Dario Fo “Telling about the stolen mind”, Raccontare la mente perduta, teatro e malattia di Alzheimer. Paolo Bongioanni è, oltre che neurologo, presidente dell’associazione NeuroCare onlus che dal 2008 offre assistenza e sostegno alle persone colpite da malattia neurologica ed alle loro famiglie. La onlus promuove e sviluppa la prevenzione e la ricerca scientifica nel campo della salute e delle neuroscienze e realizza progetti culturali, formativi, scientifici, riabilitativi e assistenziali.
L’idea di presentare il libro delle Vite del Vasari riscritte in italiano moderno da Giancarlo Dal Pozzo è nata dal fatto che anche l’Autore del libro è un illustre docente di Neuroradiologia, cresciuto quindi nell’ambito delle Neuroscienze. Insomma il colloquio tra i tre ospiti affronterà tematiche di grande fascino e di sofisticata ricerca, ovviamente in chiave divulgativa.
E, subito dopo il saluto di Lucia Celli, la studiosa delle piante officinali e pioniera della doppia figura del farmacista/erborista che ha voluto l’evento, spetterà a Giancarlo Dal Pozzo presentare la sua terza fatica letteraria, utilizzando la conoscenza profonda delle Vite del Vasari nella scrittura originale e nella sua “trascrizione” ma anche la sua verve descrittiva ricca di aneddoti e immagini. Un lungo cinquecentenario della nascita di Vasari, quello prodotto da Giancarlo Dal Pozzo con la collaborazione dell’editore Passigli: iniziato nell’anno effettivo delle celebrazioni, il 2011, con il primo volume che conteneva alcune delle Vite dei più eccellenti pittori, si conclude con questo terzo volume che ora si presenta a Palazzo Larderel, quello delle Vite dei più eccellenti scultori e architetti, da Arnolfo di Cambio a Michelangelo, da Ghiberti a Brunelleschi, Donatello, Verrocchio e Bramante. Un utile completamento del lavoro già iniziato con i primi due volumi, che contribuisce a tenere viva la conoscenza dell’artista aretino presso il pubblico più vasto.
L’importanza de Le Vite di Giorgio Vasari è indiscussa: si tratta infatti del primo tentativo di riunire in un’opera di grande ampiezza e respiro la storia delle arti moderne, intendendo per moderne le arti figurative che hanno la loro radice nella rivoluzione di Cimabue e di Giotto. In più, la narrazione delle vite degli artisti, ricche di storie e particolari, ricostruisce in maniera godibile un’intera civiltà. Trattandosi di un testo cinquecentesco, il lettore moderno è frenato dalla difficoltà di lettura di una lingua arcaica e ostica. Inoltre, la mancanza nel testo delle riproduzioni delle opere che il Vasari via via illustra, costringe a una ricerca ulteriore. La trilogia accuratamente “tradotta” da Giancarlo Dal Pozzo ha risolto entrambi i problemi: i testi sono stati ‘riscritti’ in un italiano moderno, fedele all’originale pur essendo perfettamente comprensibile al lettore d’oggi. Che, essendo abituato alle illustrazioni, sarà felice di trovarne a decine e ottimamente fotografate. Una novità alla quale finora nessuno aveva pensato e che è stata coronata da un autentico successo editoriale.
La presentazione, che l’Autore illustrerà con numerose proiezioni, è ad ingresso gratuito. Cocktail.
Fonte: Arezzo Città del Vasari
Eventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto