Cultura Lucca
venerdì 28 Novembre 2014
A Palazzo Ducale storie di donne selvagge con il libro “Corrono ancora” di Tiziana Luciani

Palazzo Ducale, Lucca
E corrono ancora – Storie italiane di donne selvagge è il titolo del libro che sarà presentato dall’autrice, Tiziana Luciani, venerdì 28 novembre a Palazzo Ducale, nel corso di una mattinata, organizzata, nell’ambito della Campagna 2014 del Fiocco Bianco, dalla Provincia di Lucca e dalla Commissione provinciale Pari opportunità, in collaborazione con la Prefettura, la Consigliera di Parità, l’Azienda Usl 2 di Lucca e l’associazione ‘Luna Onlus’.
L’incontro – che si svolgerà in sala di Rappresentanza a partire dalle 10.00 – sarà anche il momento per conoscere da vicino i risultati dei percorsi progettuali sugli stereotipi di genere, realizzati dalle scuole superiori lucchesi che hanno preso parte al progetto e, cioè, Isi ‘Machiavelli-Civitali’; Polo scolastico ‘Fermi-Giorgi’; Liceo scientifico ‘Vallisneri’ e Isi ‘Pertini’.
Gli studenti presenteranno video, spot, foto, slide e riflessioni che sono i risultati dei percorsi realizzati assieme ai loro insegnanti e alle associazioni ed enti che hanno partecipato al progetto.
Alle 11, invece, l’assessore provinciale alle Politiche di genere, Federica Maineri, introdurrà l’incontro con Tiziana Luciani, che è stata una delle prime psicoterapeute in Italia a occuparsi di donne e, in particolar modo, di donne che vivono in contesti difficili. All’incontro con la scrittrice prenderanno parte anche Roberta Bonini del Codice Rosa, Daniela Caselli dell’associazione ‘Luna onlus’, Serafina Marcacci dell’associazione ‘Spazio libero onlus’. L’incontro sarà coordinato dalla dirigente delle Politiche giovanili, Sociali, Sportive e Politiche di genere della Provincia, Rossana Sebastiani, mentre saranno affidate a Elisa Tambellini le letture di alcuni brani scelti del libro presentato.
Info: Provincia di Lucca – Ufficio Giovani 0583/417491 – ufficiogiovani@provincia.lucca.it
Fonte: Provincia di LuccaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto