Prato
sabato 8 Febbraio 2014
A palazzo Buonamici “I racconti del tè”, presentazione del volume scritto dalle volontarie di File attive nell’hospice pratese
Sono tante le storie che ruotano intorno alle esperienze di volontariato a contatto con i malati gravi, storie di dolore e malattia ma anche di tanta umanità, sorrisi e leggerezza. Momenti che le volontarie dell’associazione onlus File (Fondazione italiana di Leniterapia) hanno raccolto nel libro “I racconti del tè”, che sabato 8 febbraio (ore 16,30) sarà presentato a palazzo Buonamici. Un appuntamento all’insegna della conoscenza non solo del volume, la cui vendita servirà a finanziare i progetti dell’associazione File, ma anche dell’attività instancabile delle volontarie impegnate nell’hospice pratese “Fiore di Primavera”.
Alla presentazione del volume parteciperà la vicepresidente della Provincia Ambra Giorgi insieme a Donatella Carmi Bartolozzi, presidente di File e Gioia Pastacaldi, direttore dell’hospice “Fiore di Primavera” di Prato. L’attrice pratese Gianna Capecchi leggerà infine alcuni brani del volume. L’iniziativa, promossa dalla Provincia insieme a File, vuole essere anche occasione per un momento di convivialità. Grazie alla collaborazione con il Consorzio pasticceri sarà possibile infatti seguire un laboratorio di pasticceria a cura di Massimo Peruzzi, presidente del Consorzio Pasticcieri, che preparerà un dolce con gli ingredienti del territorio che sarà poi possibile degustare insieme al tè preparato dalle volontarie.
COS’E’ FILE – La Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus, è un ente non profit che dal 2002, a Prato e Firenze, svolge un compito molto delicato nell’ambito delle cure palliative: aiutare i malati a fine vita a non soffrire, assicurando loro la dignità di vivere serenamente gli ultimi momenti e affiancare le famiglie nel difficile percorso di elaborazione delle perdite. A Prato è presente con dieci volontari e un medico, offre un’assistenza qualificata e gratuita lavorando in modo integrato con il personale dell’Azienda Sanitaria.
File nasce allo scopo di individuare e reperire risorse umane e finanziarie per aiutare la persona malata e la sua famiglia, sia a domicilio sia nelle strutture dedicate (hospice), ad affrontare l’ultima e più difficile fase della vita. Nel tentativo di rendere più comprensibile il vero significato del termine cure palliative, File ha creato il neologismo Leniterapia, dal latino lenire, legato all’idea di dolcezza, di cura, di solidarietà, e riconosciuto dall’Accademia della Crusca. Una terapia lenitiva, infatti, rispetta l’uomo, i suoi affetti, il suo dolore, la sua volontà e la dignità della sua vita. “I racconti del tè”, scritto dalle volontarie di File attive nell’hospice pratese, è stato realizzato con il contributo del Cesvot. Per informazioni: 055.2001212 – file@leniterapia.it – www.leniterapia.it
Eventi simili
-
Fiera di Ferragosto sull’Abetone
Dal 13 al 16 agosto all'Abetone si svolgerà la Fiera di Ferragosto. Un mercatino di oggettistica, Leggi tutto
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Collodi, il Duo Gavanna-Acari in concerto. Barocco fiorentino e opera italiana
La Fondazione Nazionale Carlo Collodi propone il concerto del Duo Gavanna-Acari, giovedì 11 agosto alle Leggi tutto
-
Agosto ad Artimino, con la mostra I segni frontali e i Calici di Stelle
A Carmignano, agosto prende il via nei giardini di olivi della Rocca con “Calici di Leggi tutto
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Gamicon Videogames Festival al Centro Fiere di Pistoia
Evento interamente dedicato al Gaming come non lo avete mai visto. Vieni, scopri ed immergiti Leggi tutto