Cultura Lucca
giovedì 23 Settembre 2021
A Open Gold Festival Boccherini la conferenza di Marco Mangani sui Quintetti alla nazione Francese i Luigi Boccherini
Il quintetto, se non inventato, di certo fu perfezionato e largamente diffuso da Luigi Boccherini. Si può presentare in svariate combinazioni strumentali e il più comune è quello che riunisce due violini, una viola e due violoncelli. Il meno usuale, invece, è quello che vede la presenza del pianoforte. A questa formazione il grande musicista lucchese dedicò i Quintetti con fortepiano op. 57, dedicati «Alla Nazione e Repubblica Francese». A essi è dedicata la conferenza che si terrà giovedì 23 settembre alle 17 all’Auditorium del Suffragio, nell’ambito di Open Gold 2021, promosso dall’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini”. “Un cittadino, un corrotto, un delitto: la straordinaria parabola dei quintetti ‘alla Nazione Francese’”, questo il titolo dell’appuntamento, che vedrà protagonista Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini. La conferenza fa parte delle iniziative del festival tradizionalmente dedicato al compositore lucchese in settembre, all’interno di Open Gold.
Mangani guiderà il pubblico attraverso la travagliata storia dei Quintetti «alla Nazione francese». Spediti in Francia da Boccherini nel 1799 in seguito a un articolo a lui dedicato da un giornale parigino, che ne recensiva la musica in termini entusiastici, sul momento i Quintetti non trovarono alcun editore disposto a diffonderli. Solo nel 1820, dopo la morte del compositore, furono finalmente pubblicati, anche se le mutate condizioni politiche portarono a una sostanziale modifica del titolo: non più «alla Nazione francese», ma in favore della Duchessa di Berry, rappresentante della famiglia reale francese.
Tutti gli appuntamenti di Open Gold e Festival Boccherini sono a ingresso libero.
Per prenotazioni:
Per i dettagli sulle iniziative e gli eventi di Open Gold e Festival Boccherini: www.boccherini.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Festa del libro anteprima 2025, rassegna letteraria al Palazzo della Spiaggia
Nuovo ciclo di incontri letterari presso il Palazzo della Spiaggia, lo storico stabilimento balneare in Leggi tutto
-
Don Milani domani, tutto è possibile, Un incontro tra parole e futuro a Signa
Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice del Museo Civico della Paglia Leggi tutto
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto