Spettacoli Vinci

sabato 22 Giugno 2024

A lieta vita amor ci invita – Cantare d’amore nel Rinascimento, concerto del Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi al Mulino

Nel suggestivo giardino a cielo aperto del Mulino del Ronzone a Vinci (FI), dopo il successo del terzo appuntamento con i Liederisti di Fiesole, continua, sabato 22 giugno alle ore 21.00, la rassegna di musica e arte Mulino d’Arte con la presenza del Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi, uno splendido ensemble corale per celebrare insieme la Festa della Musica 2024.

Diretti dalla Maestra Elisabetta Miraldi, il Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi presenterà “A lieta vita amor ci invita – Cantare d’amore nel Rinascimento”. Il concerto, prodotto dall’Associazione Suonamidite APS, in collaborazione con il Centro Espositivo Internazionale “Leo Lev”, MusicArte – Associazione Cultura e Musica “GiulioRospigliosi”, Ars Spoletium Edizioni Musicali e Discografiche e Blog della Musica, è parte dellaRassegna Mulino d’Arte organizzata dal Mulino del Ronzone Recording Studio e patrocinata dal Comune di Vinci. Il cartellone prevede eventi culturali che spaziano dalla musica, al teatro, alla pittura e all’illustrazione.

Il prossimo appuntamento è previsto per il 6 luglio con il cantautorato di AsAp Acoustic Duo, ovvero Sara Padovani alla voce e Paolo Lazzarini al pianoforte. Direttamente dal podio dell’ultima
edizione del Premio Lucio Dalla, si esibiranno in una raccolta di brani originali dal titolo “Dentro un Sogno”.

Il concerto del Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi è ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite i numeri: 333 7729917 e 389 9258066 (anche tramite Whatsapp). Il Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi fu fondato nel 1950 dal Conte Guido Chigi Saracini, con lo scopo di promuovere la diffusione della musica polifonica italiana e straniera. I Madrigalisti dell’Accademia Chigiana, questo il nome originario, erano diretti dall’allora celeberrimo Maestro Morosini e sostenuti economicamente dal Conte, che ne organizzava i concerti a scopo didattico e
di beneficenza. Nel 1960,si avvicendò alla direzione il Maestro Giordano Giustarini, che guidò il coro, rinominato semplicemente “Madrigalisti Senesi”, per più di un trentennio. Dal 1992 la
direzione del complesso è stata assunta dalla Maestra Elisabetta Miraldi. Il gruppo è specializzato nello studio della polifonia rinascimentale sacra e profana, ma si dedica comunque ad un repertorio variegato che spazia dal canto gregoriano alla lauda, dalla polifonia classica antica alla coralità romantica. Esclusivamente formato da dilettanti, il coro svolge intensa attività didattica e
concertistica, sia in Italia che all’estero. Dopo il difficile periodo pandemico, il coro si presenta in una veste completamente rinnovata nell’organico che ad oggi, conta numerosi giovani cantori,
sempre salvaguardando il proprio personale repertorio, rivolto principalmente al canto profano rinascimentale.

INFO E CONTATTI
Website: www.mulinodelronzone.it
Facebook: www.facebook.com/mulinodelronzone
Instagram: www.instagram.com/mulinodelronzone/

Madrigalisti Senesi

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili