Cascina
venerdì 28 Marzo 2014
A La Città del Teatro vanno in scena le “Variabili umane”. Cascina ospita in esclusiva regionale lo spettacolo della Compagnia Atopos contro le differenze di genere e l’omo-transfobia
Venerdì 28 marzo ore 21 La Città del Teatro di Cascina (Pi) ospita un evento speciale in esclusiva toscana:
la Compagnia Atopos presenta
Scene di ironico strazio, d’odio e d’amore, di…
VARIABILI UMANE
Progetto per l’educazione alla relazione, la parità di genere, la lotta contro l’omo-transfobia
vincitore del premio
TUTTOTEATRO.COM ALLE ARTI SCENICHE DANTE CAPPELLETTI 2010
Progetto e regia di Marcela Serli, donna biologicamente femmina
drammaturgia di Marcela Serli e Davide Tolu, uomo transessuale (FtoM)
da un’idea di Irene Serini, donna biologicamente femmina
immagini di Maddalena Fragnito, donna biologicamente femmina, artista visiva
con Cesare Benedetti uomo biologicamente maschio, danzatore; Noemi Bresciani donna biologicamente femmina, danzatrice; Alessio Calciolari uomo biologicamente maschio, dragqueen, danzatore; Laura Caruso transgender, formatrice aziendale; Marco Dardano uomo transessuale (FtoM), barman; Nicole de Leo, donna transessuale, attrice; Gianluca Di Lauro uomo biologicamente maschio, dragqueen, attore; Mattia Fiori uomo transessuale (FtoM), impiegato; Giulia Lunaspina donna transessuale (MtoF) consulente tecnico; Antonia Monopoli donna transessuale (MtoF) referente sportello trans Ala Milano Onlus; Stefania Pecchini donna, ufficiale delle forze dell’ordine; Marta Pizzigallo donna, attrice; Gaia Saitta donna biologicamente femmina, attrice; Irene Serini donna biologicamente femmina, attrice
ricerca musicale di Francesca Dal Cero donna biologicamente femmina, regista radiofonica; consulenza ai costumi di Giada Masi donna biologicamente femmina, costumista; progetto grafico di Christian Tubito uomo biologicamente maschio, designer
Uomini che non sono (sempre) uomini. Donne che non sono (sempre) donne. Un insieme di variabili umane che vagano in una terra di confine senza riconoscibilità. Sono gli esclusi.
In scena, quindici persone con diverse identità di genere. Donne, uomini e persone transgender che hanno affrontato o stanno affrontando una transizione verso il maschile, il femminile o un genere non definito parlano, danzano, cantano la propria diversità, il proprio sguardo sulla società, sugli altri, su di sé. Molti di loro non sono attori né danzatori professionisti, ma sono professionisti nel loro lavoro, consulenti aziendali, medici, ispettori di polizia, una ex prostituta oggi consulente per una onlus, e gli altri, artisti diversi, questi sì professionisti (attori, danzatori, videomaker…), tutti insieme lavorano sulle paure e sui desideri, sulle possibilità date e mancate. In una scena spoglia, solo uno schermo, una ricerca in diretta su internet, a proposito delle definizioni che ci danno, che ci diamo. Solo storie vere.
Uno spazio vuoto nel quale muoversi con l’instabilità che dà un non luogo. Un non luogo dove le variabili si muovono, si trovano, si perdono. Una struttura che segnala una esposizione diretta senza orpelli, un lavoro su di sé e su un altro da sé. Perché non si può definire qualcosa se non si definisce anche il suo “contrario”. Alla ricerca dei mostri, degli zombies, indagando la deformazione per approdare a una messa in scena deforme. Deformando la realtà. O forse è la realtà ad essere deformata?
“Variabili Umane” dunque è la storia di un’identità mancata. Un desiderio di trovare “casa”. Le “Variabili Umane” sono comiche, grottesche, surreali. Un canto d’amore e d’odio per “essere” umani. Un urlo di vita. Un urlo parossistico, fottutamente indigesto. Una danza di corpi buffi e belli che desiderano essere amati.
Una tragicommedia sull’ignoranza e una ricerca continua, in continua transizione. [ Marcela Serli ]
Motivazioni del premio “TUTTOTEATRO.COM ALLE ARTI SCENICHE “DANTE CAPPELLETTI” 2010”
“Variabili Umane della compagnia Atopos di Marcela Serli, è il progetto vincitore della 7^ edizione premio Tuttoteatro.com alle Arti Sceniche “Dante Cappelletti” 2010, con la decisione, né facile né superficiale, di affidare a una dimensione di spettacolo un laboratorio nel quale si è toccato alla radice il problema dell’identità biologica, civile ed emotiva della persona, la compagnia Atopos fa sì che il teatro diventi luogo di visibilità per una biopolitica, e ancora più in profondità, per una condizione umana che non avrebbe altrimenti luoghi in cui manifestarsi. Una prova di coraggio, determinata e sincera. Una partitura scenica in cui il tema dell’ambiguità si declina in linguaggio che richiama le forme epiche dello spettacolo di varietà, nelle sua dimensione aperta, grottesca, anti-naturalistica, plurale.”
Per maggiori info su Atopos Compagnia Teatrale e lo spettacolo “Variabili Umane”
http://www.scribd.com/doc/122618730/Atopos-Compagnia-Teatrale
trailer dello spettacolo https://www.youtube.com/watch?v=FdRfxX1OOW8
Biglietto unico 12 euro.
Prevendita presso gli uffici della Città del Teatro di Cascina dal lun al ven 10.30/12.30 – circuito boxoffice e on line su www.boxol.it
informazioni 050.3144886 – biglietteria@lacittadelteatro.it www.lacittadelteatro.it
La sera di spettacolo la biglietteria aprirà alle 20.00.
Presso il Ritrovo del Teatro dalle 19.30 possibilità di apericena a 5 euro e cena alla carta prima e dopo lo spettacolo. (E’ gradita la prenotazione 348.4404671)
La Città del Teatro via Toscoromagnola 656 Cascina (Pisa)
Fonte: La Città del TeatroEventi simili
-
Concerto del gruppo musicale E Zézi al Teatro Nuovo di Pisa
Al Teatro Nuovo di Pisa, Piazza della Stazione 16, nuovo concerto evento della rassegna “Calendario Leggi tutto
-
A Volo d’Angelo, frammenti di memoria della guerra in Bosnia in scena al Teatro Nuovo di Pisa
Sul palco del Teatro Nuovo di Pisa, Piazza della Stazione 16, venerdì 10 gennaio alle Leggi tutto
-
Programma spettacoli febbraio 2025 al Teatro Nuovo di Pisa
Sabato 1 febbraio alle ore 21 e domenica 2 febbraio alle 18 il sipario del Leggi tutto
-
Bianco di Giuseppe Tartillo in scena al Teatro Nuovo di Pisa
Venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo 2025 alle ore 21 in scena al Teatro Leggi tutto
-
Io – Antonio Rezza, di Rezza Mastrella al Teatro Nuovo di Pisa
Sabato 22 febbraio alle 21 e replica domenica 23 febbraio 2025 alle 18 in scena Leggi tutto
-
Stai zitta!, tratto dal libro di Michela Murgia al Teatro Nuovo di Pisa
Sabato 1 febbraio alle ore 21 e domenica 2 febbraio alle 18 il sipario del Leggi tutto