Cultura Firenze

da giovedì 21 Settembre 2023 a domenica 24 Settembre 2023

A FIRENZE UN RITIRO ESPERIENZIALE CON DANIEL LUMERA PER SPERIMENTARE I 4 TALENTI DEL FILO D’ORO

Tre giorni di pratica con Daniel Lumera e i tutor del Filo d’Oro
alla scoperta dei quattro talenti della mente illuminata
per stare bene e realizzare lo scopo della propria vita

Bastano tre giorni per ritrovare pace e benessere: grazie a uno spazio dedicato a riconnetterci con l’autenticità di noi stessi e i nostri ritmi naturali, ricordando il senso profondo della nostra vita. Dal 21 al 24 settembre, immersi nella suggestiva bellezza della natura toscana che circonda il Grand Hotel Vallombrosa, in Località Saltino Vallombrosa Reggello, a meno di 40 chilometri da Firenze, prende il via l’unico ritiro esperienziale del 2023 con l’esperto di scienze del benessere Daniel Lumera, che permette di sperimentare su noi stessi i benefici dei “quattro talenti”, capaci di sbloccare il nostro vero potenziale e aiutarci a superare i periodi di difficoltà che si presentano nella nostra vita. Si toccheranno: il talento meditativo, per gestire emozioni disfunzionali come ansia, paura e negatività, coltivando una maggiore calma interiore e l’equilibrio emotivo; il talento trascendentale, per superare dolori, traumi e blocchi, e aprirsi a una nuova e più ampia prospettiva di trasformazione; il talento devozionale, per imparare a fidarsi della vita, grazie allo straordinario potere del cuore, e lasciare che le cose accadano; il talento gnostico, per raggiungere una dimensione più profonda di sé stessi e comprendere il significato e proposito della propria vita.

Il ritiro esperienziale rappresenta l’introduzione al percorso vero e proprio del Filo d’Oro, seguito oggi da oltre 350 ricercatori provenienti da tutto il mondo, ed è pensato appositamente per sperimentare concretamente un nuovo contatto con noi stessi, più profondo e consapevole. Le pratiche proposte durante il ritiro introduttivo andranno a indagare la reale natura della mente e come essa influenzi la creazione della realtà e il significato autentico della felicità; si prenderà consapevolezza dei veleni mentali e delle tecniche per purificare la mente, per liberarsi da schemi di pensiero disfunzionali e negatività; si potrà sperimentare un vero e proprio laboratorio di valori, in cui gli insegnamenti delle antiche tradizioni sapienziali, integrate giorno per giorno nella quotidianità, permettono il raggiungimento di uno stile di vita di benessere, armonia e chiarezza; infine, si arriveranno a toccare gli stati superiori di coscienza grazie all’esperienza della mente illuminata, come Lumera ampiamente argomenta nel suo ultimo libro 28 respiri per cambiare vita (Mondadori 2023), per una visione più ampia ed elevata della realtà.

Durante il weekend le pratiche saranno affiancate da una cucina vegetariana nei principali pasti della giornata, curata appositamente dalla chef Paola Castellani, ricercatrice del Filo d’Oro e consulente alimentare specializzata in cucina naturale e plant-based.

Il Filo d’Oro è un percorso esperienziale basato sulle principali filosofie sapienziali che trovano fondamento nei testi della cultura indovedica, dove la pratica della meditazione ha raggiunto la sua massima espressione. È stato ideato da Daniel Lumera e perfezionato insieme a un team interdisciplinare di ricercatori in più di 20 anni di esperienza, e include una parte teorica con strumenti pratici che si fondano su valori come costanza, pazienza, perseveranza, amore, pilastri di uno stile di vita meditativo da cui nascono una visione e una comprensione più profonda e consapevole del significato e del proposito della propria vita.

Racconta Daniel Lumera: «Avevo solo 19 anni quando ho compiuto una scelta di vita radicale, che mi ha portato a sottopormi a una ricerca intensa attraverso una pratica di disciplina meditativa basata sulla consapevolezza. Questa decisione ha cambiato totalmente le mie abitudini, il mio modo di relazionarmi, di lavorare e di pormi al mondo. Partendo dalla mia esperienza e dopo tanti anni di silenzio e di pratica ho deciso, tra il 2005 e il 2006, di iniziare a trasmettere le mie conoscenze e strutturarle per renderle approcciabili alla mentalità occidentale, oltre che fruibili in modo tale da incidere profondamente sulla qualità della vita quotidiana. Quando ho iniziato l’esperienza del Filo d’Oro sapevo che si trattava di una rivoluzione di consapevolezza: in questo modo è iniziato un vero e proprio laboratorio di valori insieme a un piccolo gruppo di ricercatori, che anno dopo anno è diventato sempre più ampio e internazionale».

Per informazioni sul ritiro introduttivo: mylifedesign.com/ritiro-meditazione-daniel-lumera/

Per informazioni sul percorso completo: www.ilfilodoro.online

Cenni biografici

Daniel Lumera, biologo naturalista, è docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. È autore di bestseller Mondadori, come La cura del perdono (2016), Ventuno giorni per rinascere (2018, con David Mariani e Franco Berrino) e La via della leggerezza (2019, con Franco Berrino) e, con Immaculata De Vivo, di Biologia della gentilezza (2020), La lezione della farfalla (2021) ed Ecologia Interiore (2022); pubblica poi per Giunti Meditazione a strappo. 60 idee per educare la mente al silenzio, all’armonia e all’amore (2022). Il suo ultimo libro per Mondadori è 28 respiri per cambiare vita (2023). È ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, una metodologia applicata a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario, sanitario e nell’accompagnamento al morente; è, inoltre, fondatore dell’Organizzazione di Volontariato My Life Design che declina il metodo in progetti ad alto impatto sociale, come la Giornata Internazionale del Perdono, che per ben tre edizioni ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, il Movimento Italia Gentile e la sua espressione internazionale, l’International Kindness Movement, volti a promuovere i valori di gentilezza, pace e cooperazione a livello globale.

 

Ufficio stampa Daniel Lumera

Tania Cefis

+39 338 4022158

tania.cefis@gmail.com | press@mylifedesign.com

 

Eventi simili