Cultura Fiesole
da giovedì 13 Febbraio 2014 a domenica 23 Febbraio 2014
A Fiesole torna il Festival del Libro per ragazzi. Dieci giorni fra laboratori, workshop, storie e musica
Dal 13 al 23 febbraio a Fiesole torna il Festival del Libro per ragazzi, giunto alla sua quinta edizione. L’iniziativa, che quest’anno avrà come tema “L’avventura di un creatore di storie. Ri-narrare e re-inventare le storie di tutti noi” è promossa dal Comune di Fiesole insieme alle scuole del territorio e alla Libreria “Libri Liberi” di Firenze e si terrà nella Sala del Basolato del Palazzo Comunale (piazza Mino).
La manifestazione, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura fin dall’infanzia, verrà inaugurata ufficialmente venerdì 14 alle ore 17 dal sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato, dell’assessore alla Formazione Maria Luisa Moretti, dell’assessore alle Politiche Culturali Paolo Becattini, della dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Ernesto Balducci” di Fiesole Maria Giovanna Lucchesi.
Oltre a una vasta selezioni di libri operata da “Libri Liberi”, il programma del Festival prevede fra le iniziative incontri, dibattiti, laboratori, spettacoli per i bambini, insegnanti e genitori.
PROGRAMMA:
Allestimento
• Giovedì 13 febbraio, ore 10.00 – IL PICCOLO LIBRAIO: laboratorio di allestimento della mostra condotto da Giovanni Gheri insieme a due classi del secondo ciclo della Scuola Primaria.
Inaugurazione
• Venerdì 14 febbraio, ore 17.00 – Apertura ufficiale del 5° Festival del libro per ragazzi di Fiesole. Inaugurazione alla presenza del sindaco Fabio Incatasciato, dell’assessore alla formazione Maria Luisa Moretti, dell’assessore alle Politiche culturali Paolo Becattini, della Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Ernesto Balducci” di Fiesole Maria Giovanna Lucchesi.
Tutte le mattine
• Dalle ore 10.00 – Quattro classi per mattina, insieme ai loro insegnanti, visitano la Mostra del libro. La visita dura un’ora ed è arricchita da laboratori predisposti per le varie fasce di età, da scegliere tra i seguenti:
• STORIE DA NON LEGGERE: Giovanni Gheri racconta ai più piccoli le storie del pulcino Arturo, del coniglietto “scaccia bua” e della pecorella “dammi lana” (nido e scuole materne).
• STORIE CANTATE: storie in musica da ascoltare e cantare insieme al Maestro del coro Giacomo Gentiluomo (scuola materna e primaria).
• STORIE TROVATE AL MUSEO: al museo si nascondono tante storie bellissime. Il direttore del Museo Archeologico di Fiesole Marco De Marco è qui per raccontarvele (scuola primaria).
• STORIE “DIFFICILI DA SCRIVERE”: Vittoria Hayun e Filippo Gerli con Federico Scippa raccontano la loro esperienza di scrittura e illustrazione per il libro Devo Solo Attrezzarmi (scuole medie).
Tutti i pomeriggi
• Ore 17.00-19.00 – Iniziative per bambini, ragazzi, genitori e insegnanti, da scegliere tra le seguenti:
• Sabato 15 febbraio, ore 17.00 Spettacolo a cura del TEATROSFERA: i racconti della burbera Elvira (gli oggetti di scena narrano la loro storia).
• Domenica 16 febbraio, ore 17.00 “BOLLE DI SOGNI” la storia di uno strano direttore d’orchestra raccontata con la tecnica del teatro delle ombre (a cura del TEATROSFERA)
• Lunedì 17 febbraio, ore 17.00 Presentazione del concorso di scrittura collettiva UNDER 14 “A.A.A. NARRATORI DI STORIE CERCASI” per gli alunni dell’Istituto comprensivo di Fiesole. Interverrà la Scuola di narrazioni Arturo Bandini / Associazione Nausika che proporrà tecniche e metodi sperimentati nei corsi di scrittura collettiva per “cercatori e narratori di storie”.
• Martedì 18 febbraio, ore 17.00 Giovanni Gheri, libraio e illustratore, racconta a genitori e insegnanti la sua esperienza di lettore e narratore di storie.
• Mercoledì 19 febbraio, ore 17.00 Presentazione di CUNTALA, le carte/gioco per inventare storie non stereotipate (per ragazzi, genitori, insegnanti).
• Giovedì 20 febbraio, ore 17.00 I NONNI DI FIESOLE raccontano le loro storie: dai ragazzi di ieri a quelli di oggi.
• Venerdì 21 febbraio, ore 17.00 I workshop dei corsi sul metodo di studio “COSÌ IMPARO” su lettura e scrittura con Enrico Rialti e Enrica Panizzi.
• Sabato 22 febbraio, ore 17.00 Prepariamo il Carnevale: laboratori di storie e creazione di maschere a cura del TEATRO SOLARE.
• Domenica 23 febbraio, ore 17.00 Gran finale con merenda e STORIE DI CARNEVALE (a cura del TEATRO SOLARE).
Per gli appassionati di musica e cartoni animati: tutti i giorni le bellissime storie di Lele Luzzati.
Il programma dettagliato del Festival è consultabile su www.libriliberi.com e www.comune.fiesole.fi.it
Fonte: Comune di Fiesole
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto