Spettacoli Vinci
domenica 5 Gennaio 2014
Vinci, a Faltognano l’antica Veglia dell’Epifania e la ‘Befana dei Poeti’
Domenica 5 gennaio 2014 dalle ore 19,00 rievocazione dell’antica veglia dell’Epifania, a Faltognano di Vinci, con l’organizzazione del locale circolo Arci – Casa del Popolo e il patrocinio del comune di Vinci. Rivive una delle più antiche tradizioni del Montalbano e della Valdelsa, la “befanata dei poeti”.
All’origine un gioco di società delle accademie rinascimentali fiorentine che poi passava alle cantine e osterie contadine, con improvvisazioni in rima, spesso dissacranti, sugli eventi dell’anno vecchio e i personaggi del paese.
La tradizione a Vinci è continuata fino agli anni Settanta del secolo scorso. La befanata “vinciarese” si distingue da quella pistoiese e maremmana , forse più conosciuta, tradizionale rito di questua. In questo caso, è un intera comunità che si prende in giro con le parole dei poeti, rovesciando le posizioni; per cui una volta erano gli animali che la cantavano ai padroni, oppure i contadini ai fattori, fino la Befana ad interessarsi delle vicende amorose e scherzose dei cittadini del paese.
La veglia inizia pertanto alle ore 19,00 con la preparazione di particolari “pacchi” per grandi e piccini, anche in rima poetica, che la befana faltognanese dispenserà secondo le antiche usanze.
Alle ore 20,00 la tradizione invece si rinnova con un evento speciale. Saranno i poeti dell’ottava rima a cantare nella veglia dell’Epifania. La poesia come un ideale companatico ad una cena toscana, a prenotazione obbligatoria, che vuole rievocare la tradizione con i poeti di oggi e una prospettiva più ampia di storie, personaggi ed eventi, non solo locali.
L’antica festa è un modo per ricreare un luogo ideale per la poesia popolare nelle “case del popolo”, in particolare quella di Faltognano, laddove una volta cantavano i vecchi poeti dell’ottava rima del Montalbano, fra cui l’ultimo e più grande, Natale Masi, detto il Guercio di Vinci, maestro di ottave del mitico Benigni.
Non a caso, proprio da Prato, per ricordare l’antica usanza e i vecchi maestri vengono due tra i più giovani apprezzati poeti improvvisatori di oggi, Gabriele Ara e Fabrizio Ganugi, che rielaborano l’ottava rima nel linguaggio poetico contemporaneo, con nuovi stili e arrangiamenti.
IL CIRCOLO ARCI INVESTIRA’ IL RICAVATO DELL’INIZIATIVA PER IL PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UN “CENTRO DI CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE” DELLE TRADIZIONI POPOLARI NELL’EMPOLESE-VALDELSA.
Per la cena spettacolo la prenotazione è obbligatoria, entro e non oltre il 3 gennaio 2014, presso la Casa del Popolo di Faltognano
Faltognano di Vinci, 5 gennaio 2014
Casa del Popolo – Circolo A.R.C.I.
Befana a Faltognano di Vinci by gonews
Eventi simili
-
Firenze Segna al Teatro Romano di Fiesole
Domenica 4 Settembre 2022, orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole ci sarà: FIRENZE Leggi tutto
-
A Day in The Life al Teatro Romano di Fiesole
Domenica 4 Settembre 2022, orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole si svolgerà Leggi tutto
-
Le quattro stagioni di Vivaldi alla Fortezza Mont’Alfonso con l’Orchestra da Camera Fiorentina e Damiano Tognetti
Un successo che resiste al passare del tempo. Trionfale fu infatti l’accoglienza riservata a “Le Leggi tutto
-
Ferragosto a Villa Reale
Il 15 di agosto nel parco di Villa Reale a Lucca ci sarà una serata Leggi tutto
-
Lucca Jazz Donna le atmosferiche oniriche del Sara Simoniato Quartet e la ricerca musicale di Rosanna D’Ecclesiis
Ancora una serata di ottima musica al Real Collegio con il Lucca Jazz Donna che Leggi tutto
-
Collodi, il Duo Gavanna-Acari in concerto. Barocco fiorentino e opera italiana
La Fondazione Nazionale Carlo Collodi propone il concerto del Duo Gavanna-Acari, giovedì 11 agosto alle Leggi tutto