Cultura Pietrasanta
da domenica 5 Novembre 2023 a domenica 3 Dicembre 2023
A Cynthia Sah e Nicolas Bertoux il premio Pietrasanta e la Versilia nel mondo con la mostra dei due artisti
Si terrà domenica 5 novembre, nel Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta, alle 10,30, la cerimonia di consegna del premio “Pietrasanta e la Versilia nel mondo” agli artisti Cynthia Sah e Nicolas Bertoux.
Interverranno il sindaco di Pietrasanta Alberto Giovannetti, il presidente del Circolo Fratelli Rosselli e il presidente della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana Enzo Stamati. A presentare gli artisti sarà la storica dell’arte Valentina Fogher.
Dalle 13,00 alle 20,00 sarà inoltre possibile visitare la mostra “DUO. Quando la scultura unisce le culture”, allestita nello Spazio Arte BVLG in via Mazzini 80 con le opere dei due artisti. L’esposizione resterà aperta fino al 3 dicembre, venerdì, sabato e domenica dalle 16,30 alle 20,00.
Aperture straordinarie mercoledì 1 e giovedì 2 novembre.
Istituito nel 1991dal Circolo Culturale Fratelli Rosselli, il premio “Pietrasanta e la Versilia nel mondo” viene attribuito, ogni anno, a un artista che, con la sua opera, ha saputo far conoscere il nome della città di Pietrasanta in tutto il mondo.
Quest’anno il riconoscimento viene attribuito a una coppia di artisti. Cynthia e Nicolas si sono conosciuti negli anni ’80 a Pietrasanta, richiamati entrambi dalla possibilità di lavorare il marmo e il bronzo nei laboratori e nelle fonderie della zona. Le loro sculture, spesso monumentali, sono installate in tutto il mondo, dall’Europa alla Cina, dal Giappone al Messico, e portano ovunque, insieme con la loro qualità artistica, la testimonianza delle abilità artigianali del territorio: proprio ciò che il premio “Pietrasanta e la Versilia nel mondo” intende promuovere.
“Siamo felici e onorati di ricevere questo premio e vogliamo ringraziare di cuore il Circolo Culturale Fratelli Rosselli”, dicono Cynthia e Nicolas. “La nostra gratitudine va inoltre a tutti coloro che in questi anni hanno lavorato con noi e che continuano a farlo. Artigiani, tecnici, collaboratori e cavatori sono indispensabili nella creazione delle nostre sculture e che ci assistono in tutta la nostra attività”.
La vocazione internazionale dei due artisti si manifesta anche nelle attività della Fondazione Arkad, da loro costituita nel 2002. Tra le iniziative della Fondazione vi sono infatti eventi, concerti, mostre, simposi e workshop, sia nella sede della Fondazione sia in altri paesi. Tra questi Hong Kong, dove si sono svolte le mostre “Women of all Seasons” nel 2004 e “Fusion 2” nel 2023, o Taiwan, con un simposio e il gemellaggio tra Seravezza e Hualien.
- Cynthia_Sah_Nicolas_Bertoux
- foto_Stefano_Baroni
Eventi simili
-
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato Leggi tutto
-
La nuova Stagione dei Bozzetti a Palazzo Panichi
Cambio di look per i “Bozzetti in vetrina” a Palazzo Panichi a Pietrasanta. Venerdì (21 Leggi tutto
-
UNESCO Youth Camp per la prima volta a San Gimignano
Un confronto a 360 gradi sul ruolo della cultura per rilanciare le aree interne Leggi tutto
-
Al via le iniziative dell’Opera di Santa Maria del Fiore per il Giubileo
Immagine: Niccolò Barabino, La Carità tra i fondatori delle opere pie. Firenze, Museo dell’Opera del Leggi tutto
-
La città dei giovani lettori: 3/a edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti Leggi tutto
-
Climate Fiction Days
Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzo, Guido Scarabottolo. L’illustratore, Leggi tutto