Cultura Firenze
sabato 6 Dicembre 2014
“A casa del popolo”: al Circolo Arci Vie Nuove il libro di Antonio Fanelli

“A casa del popolo. Antropologia e storia dell’associazionismo ricreativo” di Antonio Fanelli
Sabato prossimo 6 dicembre, alle ore 18, il Circolo Arci Vie Nuove ospita la presentazione del saggio pubblicato da Donzelli Editore sull’associazionismo culturale e ricreativo in Toscana con l’autore, l’antropologo Antonio Fanelli, e con la presidente nazionale dell’Arci Francesca Chiavacci e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.
A casa del popolo
Antropologia e storia dell’associazionismo ricreativo
di Antonio Fanelli
2014, Donzelli Editore
Presentazione di Francesca Chiavacci. Postfazione di Fabio Dei
La storia delle culture politiche e del tempo libero nell’Italia del dopoguerra è ricca e articolata, anche se raramente si è tentato di indagarne forme e strutture. Antonio Fanelli colma questa lacuna grazie a una prolungata ricerca (svolta dal 2009 al 2014) sulla genesi, lo sviluppo e il radicamento delle case del popolo e dei circoli Arci sul territorio italiano. La chiave di lettura adoperata si propone di rilanciare gli studi sulla cultura popolare in Italia attraverso un’antropologia storica di un campo di attività culturali che scardinano le distinzioni classiche tra alto e basso e tra militante e popular. Al centro del libro si colloca uno scenario vasto di esperienze associative che vedono la compresenza e l’incontro tra sfere diverse di cittadinanza e tra pratiche culturali di vario tipo (dallo sport agli incontri culturali, dal microcredito alle cene e sagre locali, dalle primarie del centrosinistra alla musica dal vivo). Prendendo le mosse da un ampio numero di casi di studio, a partire dall’area fiorentina (la zona con la più alta densità associativa nel campo delle attività culturali), Fanelli restituisce l’istantanea di uno spaccato essenziale della società italiana degli ultimi sessant’anni. Qui la messa in pratica di una «cultura del dono» e del volontariato ha ancorato il tempo libero e lo stile di vita locale ai valori solidali dell’associazionismo (organizzato a sinistra nella rete dell’Arci) in modo tale da costruire uno spazio rilevante per il pluralismo e la società civile. Dal lavoro di ricerca e dalla voce dei protagonisti emerge un dato per certi versi sorprendente: le case del popolo sono ancora un luogo di riferimento per i riti collettivi della socialità locale, in grado di mediare e integrare i conflitti (città-campagna; centro-periferia; nativi-immigrati), le tensioni di genere e le distanze generazionali, favorendo forme collettive, ancora vitali, di mediazione tra società dei consumi, identità locali e attivismo politico.
Antonio Fanelli
Antonio Fanelli, dottore di ricerca in Antropologia, storia e teoria della cultura presso l’Università di Siena, fa parte della giunta esecutiva dell’Istituto Ernesto de Martino e della redazione della rivista «Lares». Ha svolto ricerche in Molise e in Toscana sulla memoria contadina, la musica popolare e le migrazioni; ha pubblicato numerosi saggi sul dibattito politico e la nascita delle scienze sociali e una monografia su Alberto Mario Cirese: «Come la lapa quand’è primavera». L’attività politica e culturale di Alberto Mario Cirese dal 1943 al 1957 e la rivista «La Lapa», 2008.
Circolo Arci Vie Nuove
viale D. Giannotti 13, Firenze
sabato 6 dicembre 2014
ore 18
www.arcifirenze.it
www.donzelli.it/libro/2586/a-casa-del-popolo
Eventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto