Cultura Borgo San Lorenzo
giovedì 23 Gennaio 2014
A Borgo San Lorenzo Giulio Leoni presenta il thriller storico “Il testamento del Papa”
Continuano gli appuntamenti ad ingresso libero, ideati, curati da Serena Conforti e organizzati dall’Associazione Culturale La Fabbrica dei Segni in collaborazione con il Cantiere Senza Fissa Dimora ed Il Villaggio San Francesco con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo.
La serata sarà moderata da Martina Tempestini, reading a cura del regista, autore e attore teatrale Marco Paoli e musiche di Francesco Darmarin e Edoardo Cordella.
Il prossimo appuntamento è con lo scrittore Giulio Leoni e il suo nuovo libro “Il Testamento del Papa”,Giovedì 23 Gennaio alle 17.30, nella saletta comunale Pio La Torre.
Giulio Leoni, romano, uno degli scrittori italiani di gialli storici e di narrativa del mistero più conosciuti all’estero, grazie alla fortunata serie di romanzi dedicati alle avventure investigative di Dante Alighieri, che è stata tradotta in tutti i maggiori Paesi del mondo.
Il nuovo libro “Il Testamento del Papa” è un thriller storico ambientato a Roma in un lasso di tempo di quasi dieci secoli, dall’elezione di Papa Silvestro II (999) agli anni della dittatura fascista.
Roma, 999. La fine è vicina. Impaurito e disorientato, il popolo aspetta l’alba del nuovo millennio, ammaliato dai predicatori eretici che annunciano il giudizio universale. Incoronato papa da pochi mesi, Silvestro II sa bene tutto ciò, eppure dedica gran parte del suo tempo al dono inviatogli dall’imperatore d’Oriente: una statua che emette un suono simile a un canto. Ed è a quella macchina meravigliosa che Silvestro decide di affidare la sua eredità, un’eredità destinata a segnare i secoli a venire.
Roma, 1928. La città sta cambiando volto. I faraonici progetti urbanistici voluti da Mussolini sono una grande opportunità per tutti gli architetti della capitale. Per tutti, tranne uno: fuori dal giro che conta, Cesare Marni si guadagna da vivere trafficando in oggetti d’antiquariato e, un giorno, viene avvicinato da un operaio che gli mostra la fotografia di una statua. L’uomo sostiene di averla trovata durante gli scavi nell’area dei Fori Imperiali e vuole sapere quanto vale. Incuriosito, Marni inizia le ricerche ed entra in contatto con un eccentrico professore, convinto che quella sia la leggendaria statua di Silvestro II, custode di un grande segreto. Ma, quando l’operaio viene barbaramente ucciso, Marni capisce che quella scoperta ha messo in moto una catena di eventi molto pericolosi, dietro cui si muovono personaggi oscuri e agenti dei servizi di mezza Europa. Perché a Roma è cominciata una caccia che potrebbe segnare le sorti del prossimo, ineluttabile conflitto mondiale. Un conflitto che qualcuno sta aspettando da quasi mille anni.
Info: lafabbricadeisegnias@libero.it
Fonte: Comune di Borgo San LorenzoEventi simili
-
Nelle Sale Affrescate, venerdì l’inaugurazione della mostra “I Regi Ospedali del Ceppo”
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra Leggi tutto
-
Pietrasanta crocevia d’arte e memoria
In questo fine settimana arte e memoria s’incrociano a Pietrasanta dove apriranno al pubblico due Leggi tutto
-
Nella sede dell’European University Institute di Firenze una mostra fotografica sugli orrori di Gaza
Una mostra fotografica realizzata da sei fotografi palestinesi che testimoniano gli orrori della guerra nella Leggi tutto
-
I miei sette padri, due incontri con Adelmo Cervi a Certaldo
Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà a Certaldo per due appuntamenti, Leggi tutto
-
La Villa di Papiano entra nel circuito delle Case della Memoria
La Villa di Papiano a Lamporecchio (PT), legata al nome di Laura Towne Merrick (Philadelpia Leggi tutto
-
In quel di gennaio all’Oasi, giornata di volontariato e conferenza sui fossili marini del Mugello
Una giornata di volontariato dedicata alla manutenzione degli habitat e dei sentieri, immersi in un Leggi tutto