Cultura Pontassieve
da sabato 14 Dicembre 2013 a giovedì 9 Gennaio 2014
“Luci dal suono di giorni passati…”: poesie di Annalisa Gagnarli e fotografie di Mario Ristori in mostra alla Biblioteca Comunale
Si inaugura sabato 14 dicembre alle ore 16 la mostra “Luci dal suono di giorni passati…” poesie di Annalisa Gagnarli e fotografie di Mario Ristori. Un appuntamento della rassegna Percorsi in biblioteca, curata da Roberta Fiorini che guiderà i visitatori in un percorso di duplice suggestione, insieme visiva e letteraria, unendo immagine e parola attraverso le fotografie di Mario Ristori e le poesie di Annalisa Gagnarli che in questa mostra dialogano insieme. Destini che hanno scoperto di incrociarsi, come spiega Ristori, “con una sinergia che non sapevamo di aver instaurato. Il risultato di questa collaborazione, quasi involontaria, sono venti poesie e altrettante immagini che abbiamo raccolto e che vorremmo mostrarvi a conferma di quanto noi ci abbiamo visto, soprattutto con la curiosità di capire se, anche per voi che le vedrete e le leggerete, le nostre impressioni collimano con le vostre.
Mario Ristori vive a Montevarchi (Arezzo). Fotografa da quando aveva poco più di vent’anni prediligendo il reportage, fatto di momenti semplici ma significativi, ed il ritratto, due modi per entrare in contatto con le persone, studiarle, capirle, e per catturare con l’obbiettivo momenti di vita che sfuggono in un istante; non disdegna la fotografia documentativa, quella sportiva o di paesaggio. Da anni socio e segretario dell’Associazione Fotoamatori “Francesco Mochi” di Montevarchi, collabora a molte iniziative editoriali delle riviste inCAMPER e Nuove Direzioni con la quale ultima sta realizzando un libro documentaristico su Villa Masini di Montevarchi. Ha al suo attivo diverse personali e mostre collettive con soci del suo circolo fotografico e pubblica anche nel blog marioristori.wordpress.com. Mail: maristori@alice.it
Annalisa Gagnarli vive a Figline Valdarno (Firenze). Inizia a scrivere poesie per passione già dall’adolescenza, mentre i suoi primi testi sono pubblicati nel 2002 nell’antologia “Tracce di percezione costante”, curata dall’Archivio della Produzione Giovanile di San Giovanni Valdarno (Arezzo): “Io”, “La parola al sentimento” e “Tra me e Dio”. Lo stesso ente organizza la mostra “I versi del corpo”, a cui partecipa con gli allestimenti “La stazione”, “La luce fa così ombra” e “Blu notte 2”. Successivamente è la volta di “Estati”, presente nel quaderno di poesia e narrativa diffuso anch’esso dall’archivio delle Produzione Giovanile. “Il fumo del camino” è la prima raccolta di poesie di Annalisa Gagnarli, pubblicata nel 2012 da Florence Art Edizioni e comprende testi scritti nell’arco di sette-otto anni, a partire dai primi anni Duemila: scritti introspettivi, poesie narranti sentimenti e dialoghi interiori che vanno dal più profondo sé a timidi contatti con la realtà esterna, attraverso i quali l’autrice esprime il desiderio di parlare al cuore dei lettori sperando che i suoi versi possano offrire loro l’occasione per stare in ascolto dei propri sentimenti.
Mail: gagnarlia1@libero.it
INFO: 055/8360343 – 344
Fonte: Comune di PontassieveEventi simili
-
Presentazione Palio di Asciano
Mercoledì 31 agosto verrà svelato il famoso cencio, che sarà conteso dalle 7 contrade di Leggi tutto
-
Cinema sotto le stelle ad Asciano
Continuano nel mese di agosto gli appuntamenti con il 𝘾𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙚! dal 9 Leggi tutto
-
Musei gratis! al Museo Palazzo Corboli e al Museo Cassioli
Ogni seconda domenica del mese i residenti del Comune di Asciano avranno la possibilità di Leggi tutto
-
Visite alla Pieve di S.Ippolito
Visite alla Pieve di S.Ippolito 14 agosto 2022 Visite guidate a cura dell'Associazione A.R.C.A. Ogni seconda domenica del Leggi tutto
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto