Cultura Empoli
sabato 8 Marzo 2025
81^ anniversario della deportazione dei 55 cittadini e lavoratori empolesi: le celebrazioni
Ottantuno anni da quell’8 marzo 1944, il giorno in cui 55 cittadini e lavoratori empolesi furono deportati nei campi di sterminio. Vennero arrestate tra Empoli e negli altri comuni limitrofi 117 persone, strappate dalle proprie famiglie e trasferite nel campo di concentramento di Mauthausen dove arrivarono l’11 marzo del ’44. In pochi riuscirono a tornare a casa. Molti morirono nei sottocampi di Gusen, Ebensee e nel castello di Hartheim
Sabato 8 marzo 2025 si terranno le celebrazioni a cominciare con la santa messa, alle 9.30, che sarà officiata nella chiesa della Madonna del Pozzo (piazza della Vittoria) e a seguire, sarà deposta una corona d’alloro al Monumento alla ex ciminiera della Vetreria Taddei, fra via Fratelli Rosselli e largo 8 marzo 1944. Lì interverranno Alessio Mantellassi, sindaco del Comune di Empoli; Raffaele Donati, consigliere delegato alla Cultura della Memoria; Roberto Bagnoli, presidente Aned Empolese Valdelsa e come ogni anno, sarà presente una delegazione della città gemellata con Empoli dal 1997, Sankt Georgen an der Gusen, guidata dal sindaco Andreas Dernti, Erich Wahl (ex sindaco di Sankt Georgen, attualmente ha la delega alla memoria) e la moglie.
VIABILITÀ – Per permettere lo svolgimento del corteo che partirà da piazza della Vittoria per arrivare all‘ex ciminiera della Vetreria Taddei in via Fratelli Rosselli, saranno adottati alcuni provvedimenti temporanei alla sosta.
Il giorno 8 marzo 2025, dalle 8 alle 12 circa, in via Fratelli Rosselli, di fronte al piazzale dove si trova la ciminiera dell’ex vetreria, nello stallo di sosta antecedente l’attraversamento perdonale e nei tre stalli di sosta successivi all’attraversamento pedonale, sarà disposto il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli.
Nel pomeriggio di sabato, alle 16, sarà inaugurata la mostra intitolata “Forced to work- Willing to survive”, alla Casa della Memoria (via Livornese, 42), visitabile dall’11 al 31 marzo 2025, nei giorni lunedì e mercoledì, dalle 16 alle 19. Il lavoro forzato nel passato e nel presente: esempi dall’Austria, dall’Italia e dalla Polonia.
- 8 marzo 2024 foto archivio
- 8 marzo 2024 foto archivio alessio mantellassi
Eventi simili
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto
-
While Here – Mentre sono qui la mostra di Marina Collard alla Fondazione Ricci di Barga
“While Here - Mentre sono qui. Marina Collard, dipinti, video e performance”: al via a Leggi tutto
-
Le Notti dell’archeologia al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa
Torna come ogni anno l’appuntamento con “Le Notti dell’archeologia” progetto ideato da Regione Toscana che Leggi tutto
-
L’amore per la parola come ancora per l’umanizzazione: arriva a Livorno Mariapia Bobbioni nel giardino del centro O.A.M.I
L’ultimo appuntamento della rassegna estiva Hortus Conclusus – Le serate al giardino alla scoperta Leggi tutto
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto