Cultura Siena
da venerdì 6 Dicembre 2013 a domenica 15 Dicembre 2013
“8½ a Principina. Omaggio a Federico Fellini”: un’imperdibile mostra alla Corte dei Miracoli
Un’esposizione originale e di grande interesse quella di “8½ a Principina. Omaggio a Federico Fellini” che sarà inaugurata domani sera, a partire dalle ore 18:30, alla Corte dei Miracoli di Siena (via Roma, 56). Una prima nazionale per una mostra fotografica, visitabile fino al 15 dicembre, ideata da Antonio Lorenzini e che vuole essere un omaggio, neanche troppo celato, al film “Otto e mezzo”, indiscusso capolavoro di Federico Fellini. Le venticinque foto sono state realizzate a Principina a Mare, con i fotografi stessi che si sono prestati, per un giorno, a fare anche da attori per i loro colleghi. Ad esporre le opere saranno Esther Amrein, Francesca Beccai, Roberto Biancucci, Vanna Campanella, Anna Coslovi, Luca Di Monte, Chiara Di Palma, Giuliana Farruggia, Mino Fullone, Antonio Lorenzini, Simone Martini, Cristina Mencarelli, Stefano Pacini, Carlo Pennatini, Susy Sapienza, Raffaella Vigolo.
“Asa NIsi MAsa”. Nessuno ricorda le parole che Maurice, il veggente da varietà di 8½, estrae dalla mente di Marcello Mastroianni; le sillabe iniziali delle tre parole, una volta messe insieme, formano la parola “anima”: una formula magica, sussurrata a mezza voce, per dare allo sguardo il potere dell’immaginazione. Basta solo pronunciarla ed ecco che i fantasmi del passato diventano presenza impressa sulla retina del presente. Sì proprio come con “A’m’arcord”, “io mi ricordo”. Il ricordo che però in Fellini diventa uno strumento di creazione: “io mi ricordo” desonda in “io creo”, “io mi invento” un mondo di reveries; in un far scorrere la ghiera della messa a fuoco per “sfocare” appunto il mondo esterno e dare rilievo ai margini sfumati dei fantasmi del paesaggio interiore, facendo ben risaltare il contrasto fra grigi e neri in un’esplosione lisergica di sfumature. Mescolare i propri fantasmi a quelli del racconto felliniano: questa la scelta dei fotografi di “8½ a Principina. Omaggio a Federico Fellini”. Scegliere di essere sì fotografi, ma di offrirsi anche, all’obiettivo altrui, come soggetti. La spiaggia, luogo di evocazione per eccellenza degli spettri felliniani e contemporaneamente per questi fotografi consueto approdo di ricordi del passato e familiari, genera straniamento e viene eletta a palcoscenico in cui i fantasmi di ognuno di loro prendono per mano i clown-suonatori di 8½, la Gradisca e la Volpina di Amarcord, la Gelsomina e lo Zampanò di La Strada, lo sguardo disincantato e triste del Marcello di La dolce vita, le anime inquiete nella pineta di Fregene in Giulietta degli spiriti, i naufraghi dal mondo antico e siderale di Satyricon. Sotto cieli di nuvole in fuga, ecco quegli spettri marciare all’unisono al ritmo di quel misterioso balletto della vita che, se non si può spiegare, si dovrà in qualche modo danzare. Accanto alle figure felliniane prendono allora vita altre presenze suggestive: le profondità di campo e il nitore di Ansel Adams, la viva profondità dei ritratti di Avedon, la sovraesposizione che contrasta i bianchi e i neri dei lampi visionari di Giacomelli.
Ora siete davanti a queste immagini. Chiudete gli occhi, per favore, e riapriteli subito. Asa NIsi MAsa! Lo spettacolo può cominciare!
Eventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto