Teatro Lastra a Signa
da domenica 17 Novembre 2013 a domenica 15 Dicembre 2013
Al Teatro delle Arti riprende “Fabula”, la rassegna dedicata ai bambini e alle loro famiglie
Riprende da novembre FABULA, la rassegna di teatro dedicata ai bambini e alle famiglie al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (FI). Nel corso della stagione il teatro ospiterà sia spettacoli che letture, piccole perfromances, laboratori per ragazzi.
Domenica 17 novembre ore 15.15
IL GATTO CON GLI STIVALI
infedele interpretazione della celebre fiaba di C. Perrault
A cura di Enrica Pecchioli e Roberto Caccavo
Sonorizzazione Giulio Frediani
Costumi di Alessandra Jane
Maschere e progetto grafico di Maya Boll
Tessuti Aviem
Dai 3 anni
Il Gatto con gli Stivali è senz’altro uno dei racconti più celebri della letteratura per ragazzi. Nella nuova e spumeggiante messinscena firmata da Enrica Pecchioli e Roberto Caccavo, assisteremo ad una rocambolesca kermesse di maschere su un palcoscenico dalla scenografia essenziale: due attori vestiranno i panni di dieci personaggi, faranno vivere al giovanissimo pubblico le avventure di un vecchio mugnaio e di una eredità da dividere, del giovane figlio innamorato di una giovane principessa, di un orco più stolto che cattivo, di un re ingenuo e dei famosi e proverbiali stratagemmi di un gatto parlante. In un ritmo incalzante i personaggi prenderanno vita e nello scorrere degli eventi non mancheranno sorprese, risate e coinvolgimento del pubblico. Nell’era di Internet, dei videogames e delle televisioni variopinte, si va a teatro e ciò che conta è soltanto il gioco teatrale con le sue sane convenzioni e il suo linguaggio universale: l’alfabeto fantastico.
Domenica 24 novembre ore 15.15
E ORA VI CUNTAMU, DI QUANDO LA SICILIA INVASA FU DAGLI ORSI
dal racconto fantastico di Dino Buzzati “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”
Adattamento e regia Gianfranco Quero
con Gianfranco Quero e Tino Calabrò
Dai 7 anni
Due attori, mimi e “Cuntastorie”, raccontano, in Italiano e in Siciliano, di un tempo lontano, “quando le bestie erano buone e gli uomini empi.” Durante un terribile inverno, gli orsi decisero di abbandonare le loro belle Montagne per raggiungere le meno belle ma più confortevoli città nelle valli, pensando di poter convivere pacificamente con gli uomini ; ma furono costretti a sconfiggerli in una durissima battaglia, per superare la loro ostilità. Il racconto prosegue con leggerezza, tra invenzioni narrative e bizzarri personaggi, che i due attori si divertono a rappresentare, coinvolgendo a volte direttamente gli stessi spettatori; servendosi delle tecniche del Teatro di narrazione, della Pantomima e del Teatro di figura; con la Musica originale di Katia Pesti, i disegni di Piero Serboli, (che si rifanno agli originali di Dino Buzzati) , qualche oggetto di scena, e, naturalmente, con la Magìa del Teatro, che fa vedere quello che non c’è.
domenica 15 dicembre ore 15.15
IL NASO
di Gogol
lettura animata a cura di Rosanna Gentili
(dai 7 anni)
La Storia del Naso di Gogol: le incredibili vicende di un naso scomparso dal viso del suo padrone, che vaga in alta uniforme per le strade di San Pietroburgo nello sgomento generale.
FABULA
biglietto
per gli spettacoli 5 euro; per le letture 3 euro
INFO E PREVENDITE
Teatro delle Arti viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055.87 20 058 – cell. 331.90 02 510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
Fonte: Teatro delle Arti
Eventi simili
-
Autodifesa di Caino di Andrei Camilleri con letture di Luca Zingaretti al Festival del Dramma Popolare di San Miniato
IMPERDIBILE! La prima assoluta di 𝐀𝐔𝐓𝐎𝐃𝐈𝐅𝐄𝐒𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐈𝐍𝐎 di Andrea Camilleri alla 79° edizione della Leggi tutto
-
Dramma Popolare di San Miniato 2025
Luca Zingaretti porta in scena "Autodifesa di Caino", testo mai rappresentato di Andrea Camilleri. Questo Leggi tutto
-
Bodies on glass spettacolo del Festival Nutida al Castello dell’Acciaiolo
Giovedì 26 giugno alle ore 19 al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci va in scena Bodies Leggi tutto
-
Dal Chat Noir al Signor G. Storie da cabaret in tre serate con Andrea Bruni a Firenze
Come nasce il termine cabaret? Perché in un grande teatro di Berlino c’era uno scantinato Leggi tutto
-
Festival del Pensiero Popolare 17^ edizione e 56^ Palio di San Rocco
17° Festival del Pensiero Popolare - 56° Palio di San Rocco dal 12 al 16 Leggi tutto
-
Margherita Landi presenta Corpi Situati, una performance che incrocia danza e tecnologia all’Area Pettini Burresi
All’interno della sesta edizione di Site Dance, la rassegna di danza contemporanea itinerante, con la Leggi tutto