Teatro Spettacoli Quarrata
sabato 15 Febbraio 2014
450° anniversario della nascita di Galileo Galilei: a Quarrata si ricorda con lo spettacolo musicale “Atto d’Abiura” di Andrea Nesti
Sabato 15 febbraio ricorre il 450° anniversario della nascita di Galielo Galilei e l’Amministrazione Comunale di Quarrata ha ritenuto opportuno celebrare questa ricorrenza proponendo lo spettacolo musicale “Atto d’Abiura” di Andrea Nesti, pianista, compositore e organizzatore di eventi musicali, da anni residente a Quarrata.
Sabato 15 febbraio 2014 – ore 21
Salone Affrescato della Villa Medicea La Magia
Via Vecchia Fiorentina I tr. 62, Quarrata (PT)
ATTO D’ABIURA
Musica di Andrea Nesti
Gianni Voltan, voce recitante
Andrea Nesti, pianoforte
Ingresso gratuito
Posti disponibili n. 100 non numerati
E’ gradita la prenotazione
Sull’idea di questo spettacolo Andrea Nesti spiega:
“Nella pagina culturale di un quotidiano del 16 dicembre 2007, attirò la mia attenzione un titolo: è morto il teologo che difese Galileo. L’articolo raccontava la vicenda di parde Enrico di Rovasenda, frate domenicano, al quale si deve la riapertura del processo a Galileo e che poi portò la Chiesa Cattolica a riconoscere, in maniera ufficiale e definitiva, che commise un errore a condannare come eretiche le tesi dello scienziato.
Pensa: che strano il caso o la coincidenza che dir si voglia.
Alcuni mei prima, infatti, avevo terminato di scrivere la musica proprio sull’abiura che pronunciò Galileo dinanzi ai cardinali.
Il frate era morto all’età di 101 anni nel convento genovese di Santa Maria del Castello e, se avessi saputo prima dell’esistenza di tale persona, confesso che avrei tentato, se le condizioni fossero state benevolenti, considerata l’età del domenicano, di stabilire un contatto.
Ancor prima di musicarlo, nel leggere il testo dell’atto d’abiura e più in generale della vicenda, ho avvertito una particolare caratteristica in Galileo, alla quale tengo molto anch’io, la condivido e la ammiro e che mi piace chiamare “pensare contemporaneo”.
Quel pensare che riesce a liberarsi dalle “catene”, rappresentate dalle nostalgie e dalle suggestioni del passato e che – frequentemente – ci impediscono di camminare, di andare avanti. Dal passato al contrario il “contemporaneo” apprende, trasforma, migliora per tentare di migliorare il presente, anticipa il futuro, talvolta rischiando anche in prima persona; qualità riservata a pochi e che chiamo, con tutto il suo significato, coraggio.
Dovessi dunque esprimere una descrizione “artistica” (scientifica non oso), azzarderei l’ipotesi che Galileo, nel suo tempo, sia stato un grande uomo contemporaneo.
La musica che ho scritto sul testo d’abiura ricerca con umiltà e ambizione di accompagnare le parole, talvolta di superarle, altre ancora di lasciarle sole… Come soli, si tanto in tanto, rimangono i nuclei sonori misurati nel tempo e che ho chiamato improvvisi.
Al pianista l’invito a costruire i vari improvvisi dopo avergli indicato il materiale musicale suggerito sulla partitura. E avanti con cluster, glissandi, tremoli, frammenti melodici che intercalano il percorso della recitazione dell’attore, sempre pacata, sofferta, serena.
E ancora.
Dall’ingresso dei due interpreti e fino alla conclusione, le durate indicate sulla partitura, espresse in minuti, generano questa serie:
1,2,3,5,8,13.
E’ la sequenza numerica del matematico Leonardo Fibonacci, nato alcuni secoli prima, anche lui a Pisa, nella stessa città di Galileo Galilei.
Che strano il caso o la coincidenza che dir si voglia…”
Fonte: Comune di Quarrata
Eventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto