Cultura Firenze
giovedì 14 Novembre 2013
Lucilla Meloni e il suo “Arte guarda arte” protagonisti dell’appuntamento del mese di “Scripta”
Torna l’appuntamento di scripta per questo mese di novembre 2013 (giovedì 14 alle 18.00) insieme a Lucilla Meloni, Storica dell’arte, curatrice e studiosa di Arte Cinetica e Programmata italiana che a Firenze presenta in prima assoluta il suo nuovo libro Arte guarda arte. Pratiche della citazione nell’arte contemporanea (Edito da Postmedia), a cui faranno seguito le tappe di Milano e Roma.
“Scripta” si rinnova ormai da tre anni, confermando il proprio successo anche grazie a un pubblico di giovani artisti, studiosi e appassionati che trovano negli incontri in programma un appuntamento per il confronto sui linguaggi dell’arte, un’ occasione di approfondimento e di scoperta tra i titoli della più recente e meno convenzionale letteratura critica.
Il libro La citazione, intesa come sguardo e prelevamento operato da un artista su opere d’arte o frammenti di esse, che giungono a noi come forme già codificate dalla storia dell’arte, percorre l’arte contemporanea, dalle avanguardie fino ad oggi. Tocca trasversalmente i diversi linguaggi della ricerca visiva: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al cinema e alla videoarte. Le pratiche della citazione non sono dunque riconducibili alla cultura del postmoderno, tra “differenza e ripetizione”, sono i differenziali formali e temporali che compaiono nelle opere che guardano ad altre opere, a interrompere il corso della rappresentazione e a rivelare i rapporti, dichiarati o adombrati, tra ciò che è stato preso a prestito e la sua rivisitazione. Assunta nel Novecento come operazione critica di scarto linguistico, la citazione appare intrinsecamente legata a un procedimento concettuale, là dove l’arte, in una dinamica intermediale, riflette su se stessa, si decostruisce per manifestarsi in nuove forme, anche popolari, come i re-enactment o i flash-mob.
L’autrice Lucilla Meloni è docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Carrara, che attualmente dirige. Tra le sue pubblicazioni: Interferenze. Un percorso tra l’arte e la pubblicità (Ursini1997); L’opera partecipata. L’osservatore tra contemplazione a azione (Rubbettino 2000); Gli ambienti del Gruppo T. Arte immersiva e interattiva (Silvana Editoriale 2004); Gruppo N. Oltre la pittura, oltre la scultura l’arte programmata (Silvana Editoriale 2009)
Prossimo appuntamento con scripta
4 dicembre Anna Detheridge, Gli scultori della speranza, edito da Einaudi.
Gli incontri avranno inizio alle ore 18.00
Fonte: Libreria BracEventi simili
-
Sherlock Holmes presenta i gialli di Paola Alberti a Roccatederighi
Sarà Sherlock Holmes in persona, alias Franco De Rossi, ovvero l'anima della Compagnia del delitto Leggi tutto
-
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative contro l’occupazione militare Usa-Nato
La Federazione Toscana del P.CARC invita a partecipare alle iniziative di lotta contro l’occupazione militare Leggi tutto
-
Via Crucis ai nostri giorni a Staffoli: un cammino artistico tra spiritualità e contemporaneità
Visto l’interesse e l’ apprezzamento del pubblico, l’esposizione pittorica “Via Crucis ambientata ai nostri Leggi tutto
-
Passaporto per il Cinema, proiezioni, incontri e masterclass a Cetona
All’inizio di giugno è stato lanciato il bando della terza edizione del Premio Ruggero Maccari Leggi tutto
-
Fossili sotto le stelle – La terra che si racconta al Museo GAMPS e in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo
Un’intera serata sotto le stelle tra paleontologia, musica e teatro per grandi e piccini. Martedì Leggi tutto
-
Cimatori Creative District, la notte dell’arte, moda, beaty e movida a via Cimatori
CIMATORI CREATIVE DISTRICT La Notte dell'Arte, Moda,Beauty & Movida che trasforma Via Cimatori GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 Leggi tutto