Teatro Bagno a Ripoli
sabato 14 Settembre 2024
4 Bombe in tasca di Ugo Chiti con la Compagnia Arca Azzurra presso l’Abbazia si San Salvatore e San Lorenzo a Settimo
Teatro con uno spettacolo a firma di Ugo Chiti per quello che è diventato ormai un cult della Compagnia Arca Azzurra. Sabato 14 settembre 2024 alle 21,00 a Firenze all’Abbazia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo, a Badia a Settimo, va in scena “4 Bombe in tasca” (versione oratorio). Con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Alessio Venturini. Per la rassegna ME.MO. Storie di persone e parole a cura di Arca Azzurra. In Open City 2024 Estate.
La vicenda al centro della narrazione è veramente avvenuta durante l’occupazione nazista: Un gruppo di giovani, nella primavera del 1944, tiene una postazione strategica sui monti. Traditi da una soffiata vengono scovati dai tedeschi. Bomba, Don Bosco e Leggero verranno uccisi in una rappresaglia; Tizzo verrà torturato da una truce collaborazionista repubblichina; Fausto, preso dai tedeschi, farà esplodere allegramente le quattro bombe che tiene in tasca, e il suo corpo lasciato smembrato per strada. Si salverà solo il Biondo, ma la sua testa non sarà mai più la stessa. Così come non sarà mai più la stessa la testa di Silvana, vedova di Fausto e moderna Antigone, che sacrificherà il proprio onore pur di garantire degna sepoltura al corpo martoriato del marito. Questo è “Quattro bombe in tasca”, una vicenda corale che si dipana attraverso alcuni momenti emblematici della guerra partigiana: il rastrellamento, la tortura, la rappresaglia, il sacrificio.
“4 Bombe in tasca” fa parte della trilogia “La recita del popolo fantastico”, dove è contenuto anche “Il Vangelo dei buffi” e “I ragazzi di via della Scala, cinque storie scellerate”. Dopo aver indagato il microcosmo della provincia toscana della prima metà del ‘900, Ugo Chiti intraprende in questa trilogia, realizzata con gli attori dell’Arca Azzurra, di cui è scrittore di compagnia e “capocomico” da tanti anni, un viaggio surreale all’interno della civiltà contadina, ritratta secondo una prospettiva antiveristica in cui il bozzettismo viene minato dall’interno per lasciare affiorare un mondo di leggende e riti magici. Temi come la religiosità popolare, la Resistenza e l’infanzia violata trovano una verità pudicamente e violentemente intrisa di pietà in “una lingua che si imparenta con la gola”.
ME.MO. è un itinerario di eventi teatrali da giugno a novembre a Firenze e dintorni distribuiti all’interno dei contenitori “Estate Fiorentina”, “Open City” e “Autunno Fiorentino”. Unico cartellone che avrà appuntamenti in tutti e 5 i quartieri della città. In luoghi tra i più vari. Una grande rassegna di quasi 50 date che si dipanerà nell’arco di ben sei mesi.
Ingresso a offerta libera.
Informazioni: 055 8290137 e-mail info@arca-azzurra.it – Web www.arca-azzurra.it.

Attori Arca Azzurra
Eventi simili
-
Don Quixote il balletto al Teatro Verdi di Firenze
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20:45, al teatro Verdi di Firenze andrà in scena il Leggi tutto
-
Cappuccetto Rosso e il Gatto senza Stivali al Baule dei Sogni
Il Baule dei sogni arriva dentro l’uovo di Pasqua a Santa Maria a Monte: doppio Leggi tutto
-
Ognuno…Ognuno una piece musicomica di e con Coch.Ma al Microscena
Primo appuntamento del nuovo cartellone di Microscena a Borgo San Lorenzo. Venerdì 18 Aprile ore 21:15 𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆...𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆! una Leggi tutto
-
Rocco Balocco IV edizione, spettacoli per bambine e bambini da 0 a 99 anni presso la Terrazza del Campana Guazzesi
Torna con mervaiglia, in collaborazione con la RSA Del Campana Guazzesi: ROCCO BALOCCO - IV° ED. Spettacoli Leggi tutto
-
Il Coccodrillo da Fedor Dostoevskij in scena al Teatro Nuovo di Pisa
Eccessivo paradossale, caustico e umoristico. Ecco a voi “Il Coccodrillo” tratto dall'omonimo e incompiuto racconto Leggi tutto
-
Il tango delle capinere con Emma Dante e Quello che rimane: gli spettacoli al Teatrodante Carlo Monni
Emma Dante arriva al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio con il suo “Il tango Leggi tutto