Cultura Sagre e Feste Borgo San Lorenzo
sabato 16 Novembre 2013
“Conosciamo la Quinoa”: seminario, laboratorio e cena dedicati al prezioso “non-cereale”
Arriva il primo di tre appuntamenti dedicati alla cucina e ai prodotti del commercio equo e solidale, organizzati dall’associazione Progetto Accoglienza, il ristorante Ethnos, Il Villaggio dei Popoli Scarl, ASAT e FairMenti, con la collaborazione di Equosolda Sas e le associazioni Equobi Onlus e Il Villaggio dei Popoli Onlus.
Protagonista del primo evento sarà la Quinoa, proclamata alimento dell’anno dall’Onu, simbolo della salvaguardia dellla biodiversità.
Sabato 16 novembre 2013, presso il Villaggio la Brocchi (località La Brocchi, 7/3 Borgo San Lorenzo), alle 16:00, ‘Conosciamo la Quinoa’: la nutrizionista Sara Salti e l’agronoma Monica Berti (ASAT) ci spiegheranno le proprietà organolettiche della Quinoa e ci racconteranno la storia di questo “non-cereale” amico della salute, mentre Hector Francisco Zampieri parlerà dei suoi usi nella cucina sudamericana.
Alle 20.00, poi, il ristorante Ethnos presenterà una cena a tema, con un menù molto particolare, per sperimentare insieme alcuni piatti a base di Quinoa.
Prenotazione obbligatoria per seminario e cena, entro il 12 novembre 2013.
Cena a menù fisso: adulti 18 euro, ragazzi dai 6 ai 12 anni 15 euro, bambini gratis.
Sconto del 10% per i soci della cooperativa ‘Il Villaggio dei Popoli’ e dell’associazione Progetto Accoglienza.
Pacchetto completo (partecipazione a questa cena e alle 2 successive a tema cacao e caffé e spezie- che si terranno il 14 dicembre 2013 e il 18 gennaio 2014) 50 euro con pagamento anticipato.
La start-up FairMenti- eventi e servizi equosostenibili , organizzatrice dei tre appuntamenti ‘Dalla Toscana al sud del mondo, tra nuovi sapori e antiche tradizioni’, propone un modo nuovo ed ecologico per raggiungere il posto dove si
terranno seminari e cene.
Chiunque fosse interessato a condividere la propria automobile o avesse bisogno di un passaggio per arrivare a villa La Brocchi mandi una mail a alessandra.modica@fairmenti.it o chiami al 334.19 36 749.
Insieme organizzeremo una sorta di carovana per risparmiare CO2 e stimolare la socializzazione.
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto